È partita ieri da Torino la terza edizione di Circonomia, il Festival dell’economia circolare e delle energie dei territori, organizzato in collaborazione con l’amministrazione del capoluogo piemontese. Quattro giornate – dal 23 al 26 maggio – di incontri e dibattiti fra cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche sull’importanza dell’economia circolare come risposta ai rischi ambientali.
La prima giornata ha visto l’evento di apertura dedicato al tema “Le città per l’economia circolare”, un summit di Sindaci che si sono confrontati sul ruolo dei Comuni nella gestione dei rifiuti nell’era dell’economia circolare. Fra i partecipanti il sindaco di Torino Chiara Appendino, il sindaco di Bologna Virginio Merola e quello di Bari Antonio De Caro. Nel pomeriggio i lavori sono proseguiti con il corso di formazione “Economia Circolare come nuovo paradigma del produrre e del consumare”: fra i protagonisti di questo incontro il CONOU – Consorzio Nazionale Gestione Raccolta Trattamento Oli Minerali Usati – che ha presentato la propria attività virtuosa di raccolta e trattamento degli oli minerali usati.
Per la seconda giornata Circonomia si sposta a Milano per l’incontro “Crescita senza prosperità, prosperità senza crescita”: un dialogo fra l’economista Tim Jackson e Kerry Kennedy, figlia di Bob Kennedy. Al termine dell’incontro sarà proiettato, per la prima volta in Italia, il documentario “Robert Kennedy Remembered” di Charles Guggenheim, vincitore del Premio Oscar come migliore documentario nel 1969.
Per le ultime due giornate, il Festival dell’economia circolare e delle energie dei territori torna in Piemonte. Il 25 maggio all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo per il secondo episodio del confronto tra Kerry Kennedy e Tim Jackson e, per l’ultima giornata – quella del 26 – l’appuntamento è a Novello con il reading teatrale di Michele Serra, ormai una tradizione all’interno del Festival.