Ambiente: l’Italia anticipa le direttive europee anti inquinamento

3 gennaio 2019 – Con l’anno nuovo arrivano buone notizie per l’ambiente: dal primo gennaio 2019 al via il divieto di produrre e vendere cotton fioc non biodegradabili e compostabili, ovvero quelli con il bastoncino di plastica. Saranno quindi in commercio solo quelli biodegradabili con l’obbligo per i produttori di indicare sulle confezioni le regole per il corretto smaltimento, sottolineando l’assoluto divieto di gettarli nel wc. Secondo i monitoraggi di Legambiente, infatti, i bastoncini di plastica dei cotton fioc che ogni anno vengono gettati nelle acque rappresentano il 9% dei rifiuti ritrovati sulle spiagge italiane.

Nella lotta all’inquinamento della plastica il nostro Paese si riconferma capofila, dopo aver eliminato i sacchetti di plastica per la spesa nel 2011 e quelli dell’ortofrutta nel 2018. Inoltre l’UE, lo scorso dicembre, ha stabilito che entro il 2021 dovranno essere banditi tutti gli oggetti di plastica usa e getta non biodegradabile come posate, piatti, bicchieri, cannucce, bastoncini per i palloncini e contenitori per gli alimenti. In Italia con il disegno di legge “Salvamare”, depositato dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa, si potrebbe anticipare il bando europeo della plastica monouso di un anno, riconfermando nuovamente l’impegno per l’ambiente del nostro Paese.

Archivio News

Non sei registrato?? Crea un account


Log in

Password dimenticata?

Already registered? Log in


Register

Password dimenticata?