Anche il vino ha la sua economia circolare

18 febbraio 2019 – Dalle potature e dal mosto della vite si può ottenere nuova energia. Anche la filiera vitivinicola è in grado di essere circolare, riducendo i costi di smaltimento dei rifiuti organici e quindi il suo impatto sull’ambiente. Un progetto dell’Università romana di Torvergata prevede infatti il recupero delle biomasse ricavate dalla produzione al fine di produrre energia elettrica pulita. Lo studio accademico in particolare è centrato sul criterio della massima valorizzazione degli scarti di potature che, piuttosto che essere bruciati o dispersi nel terreno, diventano biomassa in grado di alimentare ad esempio gli impianti termoelettrici che procurano energia elettrica alle aziende locali. in alternativa, gli scarti possono pure trovare un nuovo impiego, fornendo risorse utili per altre catene produttive. Un esempio ottimale di economia circolare in pratica, che consente un risparmio energetico ed anche economico.

Archivio News

Non sei registrato?? Crea un account


Log in

Password dimenticata?

Already registered? Log in


Register

Password dimenticata?