Anche l’agricoltura diventa smart

Anche l’agricoltura diventa smart. Agricoltura 4.0 è l’evoluzione digitale del settore che indica il collegamento delle tecnologie sul campo a internet, alla condivisione di dati e informazioni non solo tra macchine, ma anche tra operatori diversi della filiera.

In principio, agli inizi del ventesimo secolo, l’agricoltura si trovava allo stadio 1.0 con un sistema produttivo a elevato impiego di manodopera; nei primi anni cinquanta arrivò l’agricoltura 2.0 e la “rivoluzione verde”, ovvero l’impiego di fertilizzanti chimici e fitofarmaci che permise un aumento della produttività; la fase 3.0 identifica l’ ‘agricoltura di precisione’, apparsa negli anni novanta e resa possibile grazie all’utilizzo di strumenti di geolocalizzazione satellitare per guidare il lavoro delle macchine agricole.

Un documento pubblicato da CEMA – European Agricoltural Machinery spiega alcuni fattori che hanno condotto alla fase 4.0 nel comparto agricolo: l’arrivo sul mercato di macchinari dotati di strumenti informatici come computer di bordo, sensori, e processori in grado di fare comunicare tra loro le macchine operatrici; un migliorato accesso alla rete internet; l’avvento di tecnologie in grado di analizzare grandi quantità di dati; la possibilità di monitorare in tempo reale l’operato sul campo e quindi adeguare il piano di lavoro per raggiungere una maggiore efficienza.

Il maggior valore dell’Agricoltura 4.0 si può cogliere proprio sfruttando i dati lungo la filiera: è possibile tracciare e certificare prodotti dal campo fino all’industria di trasformazione, costituire filiere corte, ottenere prodotti di massima qualità e creare efficienza non solo nei processi produttivi, ma anche in quelli di scambio merci e informazioni tra i vari attori della value chain.

Archivio News

Non sei registrato?? Crea un account


Log in

Password dimenticata?

Already registered? Log in


Register

Password dimenticata?