Energia

La tecnologia del futuro in mostra a Maker Faire 2018

Tante le novità anche quest’anno alla Maker Faire, la fiera dell’innovazione di Roma che si è chiusa domenica scorsa. Dalle fibre tessili innovative, agli occhiali che attivano un controllo dei raggi UV, agli skate telecomandati, la tecnologia è stata protagonista indiscussa della manifestazione. Presenti istituti di ricerca, università ma anche…

Salvaguardia del Pianeta: ecco le iniziative green dei personaggi famosi

Maggiore consapevolezza e responsabilità ambientale. Questo è il binomio vincente per affrontare le sfide legate alle criticità e alle problematiche urgenti che coinvolgono il nostro Pianeta. Negli ultimi anni è aumentata la sensibilità per le tematiche ambientali e tutta la popolazione mondiale è chiamata a fare la propria parte. A…

Monumenti verdi, presentata la Carta di Siena a loro tutela

Un patrimonio da preservare. Parliamo dei cosiddetti monumenti verdi, ovvero quegli alberi secolari che sono oggi portatori di una storia che lega la cultura e la tradizione del territorio all’ambiente. Sono oggi in costante crescita i monumenti verdi censiti che ottengono il riconoscimento dal Ministero delle Politiche Agricole. Il primo…

Urban Nature: giovani al lavoro per le città verdi

In occasione della giornata dedicata a San Francesco, centinaia di adolescenti di 28 città italiane hanno partecipato al GREEN TOUR: un video contest per la biodiversità urbana rivolto ai giovani studenti, protagonisti di un’azione di cittadinanza attiva. Cortometraggi prodotti per dare voce a progetti e suggerimenti di pratiche virtuose, che…

Videogames educativi offrono opportunità di lavoro

Classificare i videogiochi solo come un mero intrattenimento per i ragazzi oggi è riduttivo. Il mondo dei videogames si sta aprendo infatti a nuove sfide offrendo opportunità di lavoro anche ai giovani. Attualmente in Italia i giocatori di videogiochi sono 30 milioni. A differenza di prima, i players non si…

Vivere all’aria aperta aiuta le capacità cognitive dei bambini

Lo sviluppo della memoria e delle capacità di apprendimento dei più piccoli sono da anni oggetto di indagine scientifica. Una recente ricerca inglese rivela come i bambini che vivono in un ambiente naturale, ricco di alberi e vegetazione, maturino dei vantaggi nelle facoltà di apprendimento a scuola rispetto ai coetanei…

Connessioni ecologiche tra parchi

Una passerella per osservare le rare testuggini palustri nel Parco del Mincio è una delle ‘tessere’ che compongono il grande piano di valorizzazione della provincia di Mantova. ‘Tessere per la natura’ è infatti il progetto che punta a realizzare un corridoio verde lungo le dorsali dei fiumi Mincio, Chiese e…

Fenomeni atmosferici frequenti e violenti: uno studio fa il punto

In tutto il mondo sono sempre più frequenti eventi atmosferici particolarmente intensi in grado di provocare ingenti danni a persone e cose. A cosa si devono queste occorrenze? Una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Pnas ha provato a fare luce su questo, evidenziando come la frequenza di tifoni, uragani, alluvioni…

Trasformazioni urbane, da piazza abbandonata a parco a energia solare

Nasce a Budapest l’idea di un parco a energia solare per grandi e piccini ricco di attrezzature per gli sportivi, panchine in legno ondulate e colorate su cui rilassarsi, ulivi e palme sotto cui leggere un buon libro e pannelli solari in grado di alimentare le stazioni di ricarica per…

Regno Unito, sconto sul biglietto del parco a tema se ricicli bottiglie in plastica

Un’idea innovativa che mette insieme tutela dell’ambiente e risparmio economico. Dal Regno Unito arriva un’iniziativa che prevede uno sconto pari al 50% sul prezzo del biglietto per chi, all’ingresso di alcuni parchi a tema del Paese, conferisca bottigliette di plastica in un apposito contenitore. I visitatori avranno, a partire dalla…

Non sei registrato?? Crea un account


Log in

Password dimenticata?

Already registered? Log in


Register

Password dimenticata?