News

Addio plastica: il Ministero dell’Ambiente capofila nel dare il buon esempio

Un’importante rivoluzione quella del Ministero dell’Ambiente che dal 4 ottobre – giornata dedicata a San Francesco, patrono dell’Italia e dell’ecologia – ha liberato definitivamente i suoi uffici dalla plastica. L’annuncio del Ministro Sergio Costa, di rendere il suo dicastero plastic free, era arrivato solo pochi mesi fa nel corso della…

Urban Nature: giovani al lavoro per le città verdi

In occasione della giornata dedicata a San Francesco, centinaia di adolescenti di 28 città italiane hanno partecipato al GREEN TOUR: un video contest per la biodiversità urbana rivolto ai giovani studenti, protagonisti di un’azione di cittadinanza attiva. Cortometraggi prodotti per dare voce a progetti e suggerimenti di pratiche virtuose, che…

La musica per salvare il Pianeta

Note musicali classiche per salvaguardare l’ecosistema naturale mondiale. Questo il senso dell’iniziativa di un pianista russo, Pavel Andreeved, che ha realizzato un concerto in discarica, dal titolo suggestivo “Breath of the Planet”, per lanciare un allarme sui rischi dell’inquinamento nel nostro pianeta. Una scelta ragionata quella di ambientare l’evento in…

“Puliamo il mondo”, nel weekend torna la campagna di Legambiente

Un’occasione di partecipazione, volontariato civile a tutela della natura. Parliamo di “Puliamo il mondo”, l’iniziativa di cittadinanza attiva ormai storica di Legambiente finalizzata alla rimozione dei rifiuti dalle nostre città, dalle strade e dalle aree verdi pubbliche. Per tutta la durata del fine settimana, da oggi fino a domenica, al…

Videogames educativi offrono opportunità di lavoro

Classificare i videogiochi solo come un mero intrattenimento per i ragazzi oggi è riduttivo. Il mondo dei videogames si sta aprendo infatti a nuove sfide offrendo opportunità di lavoro anche ai giovani. Attualmente in Italia i giocatori di videogiochi sono 30 milioni. A differenza di prima, i players non si…

In Svizzera le piste ciclabili entrano in Costituzione

A seguito della votazione federale di domenica scorsa, i cittadini svizzeri hanno dato il loro benestare all’introduzione della tutela delle piste ciclabili nel testo della Costituzione elvetica. Un atto, affermato con oltre il 73% delle preferenze, che sancisce un ulteriore passo in avanti della Confederazione in tema di mobilità sostenibile…

Arriva il seabin mangia rifiuti

Dall’idea nata da due surfisti australiani per proteggere il mare e le onde che amano cavalcare, sono stati realizzati i seabin, letteralmente “bidoni del mare”. Si possono considerare al pari di una squadra di operatori ecologici che stanno prendendo servizio in alcuni porti italiani. Questi cestini navigano in superficie divorando…

In Germania parte il primo treno a idrogeno

Zero emissioni, rispetto per l’ambiente e rivoluzione della mobilità. Sono le caratteristiche del nuovo treno alimentato a idrogeno, partito questa settimana sui binari della Bassa Sassonia, a nord della Germania. Si chiama Coradia iLint il treno passeggeri alimentato grazie alle celle a combustibile a idrogeno che percorrerà circa 160 chilometri…

Vivere all’aria aperta aiuta le capacità cognitive dei bambini

Lo sviluppo della memoria e delle capacità di apprendimento dei più piccoli sono da anni oggetto di indagine scientifica. Una recente ricerca inglese rivela come i bambini che vivono in un ambiente naturale, ricco di alberi e vegetazione, maturino dei vantaggi nelle facoltà di apprendimento a scuola rispetto ai coetanei…

Connessioni ecologiche tra parchi

Una passerella per osservare le rare testuggini palustri nel Parco del Mincio è una delle ‘tessere’ che compongono il grande piano di valorizzazione della provincia di Mantova. ‘Tessere per la natura’ è infatti il progetto che punta a realizzare un corridoio verde lungo le dorsali dei fiumi Mincio, Chiese e…

Non sei registrato?? Crea un account


Log in

Password dimenticata?

Already registered? Log in


Register

Password dimenticata?