News

L’economia dell’usato produce un vantaggio per l’ambiente

Comprare e vendere oggetti usati è un atto in grado di produrre effetti benefici per l’ambiente. In Italia, nel 2017, la compravendita di prodotti usati online ha per esempio evitato che ben 21 milioni e mezzo di tonnellate di CO2 venissero immesse nell’atmosfera. Un risparmio pari a 4,4 milioni di…

Al via la campagna contro l’abbandono dei rifiuti “#NoLittering, Non abbandonarmi!”

È partita lo scorso 10 luglio la seconda edizione della campagna “#NoLittering, Non abbandonarmi!” – attiva sul territorio italiano e sui social – contro l’abbandono dei rifiuti. Promossa da FISE Assoambiente (l’Associazione che rappresenta, a livello nazionale e comunitario, le imprese private che gestiscono servizi ambientali) e con il patrocinio…

Cambiamento climatico, quando anche lo sport può aiutare a comprenderlo

Ciclismo e climate change. Cosa c’entra uno degli sport più amati dagli italiani con il riscaldamento terrestre? I ricercatori dell’Università belga di Ghent, analizzando circa duecento ore di filmati del Giro delle Fiandre, hanno evidenziato le modificazioni subìte dalla natura circostante il percorso di gara. Dopo l’esame delle riprese delle…

La Fao pubblica il report sullo stato delle foreste nel mondo

Il rapporto della Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, rappresenta un documento essenziale per spiegare al mondo che la difesa delle foreste è imprescindibile per garantirci un futuro sostenibile. Le foreste sono in grado di garantire circa il 20 per cento dei redditi alle famiglie che abitano…

Decoro urbano: una app per avvicinare i cittadini ai Comuni

Sono oltre 50 mila gli utenti che attraverso fotografie pubblicate sull’app per smartphone “Decoro Urbano”, possono segnalare il degrado delle strade in cui vivono. L’applicazione, nata nel 2011 per monitorare le strade romane, in poco tempo si è estesa a tutto il territorio del Lazio e non solo raggiungendo 290…

Pesce sostenibile al ristorante con il network “Friend of the sea”

Quanto sappiamo del pesce che consumiamo quando andiamo al ristorante? Spesso non molto, a differenza invece di quanto accade con altri generi alimentari come verdura o carne. Per superare questa mancanza informativa e di trasparenza è attivo il network Friend of the Sea. Si tratta di una certificazione etica internazionale…

Che mondo sarebbe senza le api?

A Roma arriva un progetto originale per monitorare la qualità dell’aria: ‘Apincittà’ Si tratta di una rete coordinata di alveari, dislocata in diversi luoghi strategici della città per monitorare non solo la qualità dell’aria della Capitale ma anche la biodiversità cittadina. L’osservazione consentirà anche di svolgere ricerche sugli effetti indesiderati…

Novantasei figurine per imparare la raccolta differenziata

“La mia prima raccolta (differenziata)” è l’album di figurine nato con l’obiettivo di insegnare ai più piccoli le buone pratiche per realizzare una corretta raccolta differenziata. L’idea nasce dall’Amiat – società di raccolta e smaltimento rifiuti nella città di Torino – che ha diffuso l’album in tutte le scuole della…

Serve mezzo millennio per biodegradare una cannuccia di plastica

500 anni. Un tempo lunghissimo, quasi difficile da immaginare. Parliamo di quanti anni servirebbero affinchè un oggetto comune come una cannuccia di plastica possa biodegradarsi del tutto. I consumi mondiali di questo prodotto sono enormi: basti pensare che soltanto in Italia il consumo è pari a circa 2 miliardi all’anno.…

Rifiuti e riciclo, istituzioni, consorzi e industrie insieme all’EcoForum

Si è aperto ieri a Roma EcoForum 2018, il convegno organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e la Kyoto Club, in collaborazione con il CONOU, che affronta l’importante tema della gestione dei rifiuti in un’ottica di economia circolare. Protagonisti delle due giornate di convegni, le istituzioni, le industrie, i consorzi…

Non sei registrato?? Crea un account


Log in

Password dimenticata?

Already registered? Log in


Register

Password dimenticata?