News

Torna l’allarme per gli Oceani: trovate grandi quantità di microplastiche

Questa volta a pagare il prezzo dell’inquinamento marino da microplastiche è l’Oceano Indiano nel quale, in un’area estremamente remota, sono state rinvenute delle concentrazione di microplastiche per un totale di 42 micro particelle per metro cubo. Una quantità molto elevata se si considera la lontananza di queste zone dalle coste…

Una multietichetta ecologica rivela l’impatto ambientale di ciò che compriamo

Un’etichetta con le informazioni utili per conoscere il risultato che le proprie scelte di acquisto avranno sull’ecosistema. Si chiama eLabel!, il nuovo strumento che risponde alle domande essenziali riguardo l’impatto dei prodotti che comperiamo. Quante e quali risorse rinnovabili sono state utilizzate nel processo di produzione? La filiera è verde?…

Anche l’agricoltura diventa smart

Anche l’agricoltura diventa smart. Agricoltura 4.0 è l’evoluzione digitale del settore che indica il collegamento delle tecnologie sul campo a internet, alla condivisione di dati e informazioni non solo tra macchine, ma anche tra operatori diversi della filiera. In principio, agli inizi del ventesimo secolo, l’agricoltura si trovava allo stadio…

Obiettivo sostenibilità architettonica

In vista del termine previsto nel 2050 per la realizzazione di edifici carbon natural si mira a investire in costruzioni che puntino al massimo dell’efficienza energetica. Le innovazioni nell’edilizia e nell’architettura stanno dando vita a una nuova sostenibilità economica.Già oggi gli edifici green riescono a dare un supporto notevole al…

Economia circolare, gli aggiornamenti delle nuove Direttive europee

Quali sono le principali novità introdotte dalle recenti Direttive in materia ambientale approvate in sede europea? Il nuovo pacchetto di norme sui rifiuti e la circular economy, di cui si è discusso in un recente convegno a Roma dal titolo “Circular economy: le nuove direttive europee” ha fissato molteplici punti…

Imprenditori protagonisti di un futuro sostenibile

Confindustria ha presentato il Manifesto “La Responsabilità Sociale per l’Industria 4.0”, indirizzato alle “imprese che cambiano, per un Paese più sostenibile”. In un contesto messo alla prova da importanti fenomeni sociali, ambientali, politici ed economici, le imprese sono chiamate a perseguire un nuovo modello di sviluppo, sostenibile per tutti. Tra…

Smog: 2017 anno nero per l’Italia

Sono 39 le città italiane “fuori legge” che nel 2017 hanno superato il limite di legge annuale di sforamento per le polveri sottili (PM10) e ozono (si tratta di 50 microgrammi per metro cubo al giorno, fino a un massimo di 35 superamenti consentiti all’anno). Ad attestarlo è il rapporto…

Solare e eolico sorpassano le fonti fossili

Le rinnovabili sono più convenienti dei combustibili fossili per produrre energia elettrica. Lo evidenziano i dati del rapporto Irena, l’Agenzia internazionale delle energie rinnovabili nata otto anni fa che svolge fra l’altro la funzione di osservatore ufficiale dell’Onu. “Installare nuove capacità di generazione elettrica rinnovabile è ormai non soltanto una…

Spreco alimentare: l’Italia dimezza la quantità di rifiuti

Dimezzato lo spreco alimentare. Lo attesta un’indagine del ministero dell’Ambiente, del Dipartimento di Scienze Agro – Alimentari di Bologna e di Waste Watcker. L’indagine è stata condotta consegnando 430 diari a 430 famiglie perché vi annotassero ogni giorno gli acquisti e pesassero i rifiuti alimentari. Lo studio fotografa un paese…

Economia circolare, la lunga strada da fare

L’approccio lineare, nell’economia globale, ha ancora il primato su quello circolare. È quanto rivelato dal Circularity Gap Report, documento stilato dal gruppo di studio olandese Circle Economy e presentato durante il World Economic Forum 2018 di Davos (Svizzera). Dall’indagine risulta che soltanto un decimo dell’economia mondiale possa essere definita compiutamente…

Non sei registrato?? Crea un account


Log in

Password dimenticata?

Already registered? Log in


Register

Password dimenticata?