23 settembre – Elevato utilizzo delle risorse e forte riduzione degli sprechi: questi i parametri che hanno confermato la leadership di Milano come città più circolare d’Italia. Per il secondo anno consecutivo, infatti, Milano è al primo posto, grazie all’elevato livello di raccolta differenziata, all’alto fatturato della vendita dell’usato e all’efficiente sistema di trasporto pubblico.
Lo studio, condotto dal Censip – Centro studi in Economia e regolazione dei servizi, dell’industria e del settore pubblico dell’Università di Milano-Bicocca – vede sul podio anche Trento e Bologna, rispettivamente al secondo e terzo posto. Ad aggiudicarsi la sufficienza nella classifica sono soprattutto le città del Nord e del Centro-Nord. Fanno eccezione Genova, Verona e Aosta che rimangono sotto la media.
Quest’anno la ricerca ha preso in considerazione non solo 20 città italiane, contro le 10 della scorsa edizione, ma ha realizzato anche un confronto con le principali metropoli europee: Amsterdam, Berlino, Bruxelles, Copenaghen, Londra, Madrid, Parigi e Praga. La performance della città di Milano rimane alta anche in Europa, che si aggiudica la quarta posizione preceduta solo da Copenaghen, Parigi e Berlino.