Una passerella per osservare le rare testuggini palustri nel Parco del Mincio è una delle ‘tessere’ che compongono il grande piano di valorizzazione della provincia di Mantova.
‘Tessere per la natura’ è infatti il progetto che punta a realizzare un corridoio verde lungo le dorsali dei fiumi Mincio, Chiese e Po. L’obiettivo finale è quello di creare elementi di connessione tra i parchi locali (Plis) dell’Alto Mantovano e del Suzzarese, dell’area protetta regionale del Parco del Mincio, delle tre riserve naturali del Basso Mantovano e delle tre zone di protezione speciale per l’avifauna lungo il Po.
In totale 28 aree verdi in cui si svolgeranno azioni di miglioramento: spazi di transizione per favorire il passaggio della fauna, consolidamento delle sponde con tecniche di ingegneria naturalistica, creazione di piccole aree umide incubatrici di biodiversità. Sono previsti interventi anche per mitigare i disturbi antropici e correggere le carenze ambientali come il degrado di habitat per rendere i siti idonei al rifugio, all’alimentazione e alla riproduzione di alcune specie di interesse conservazionistico.
Un lavoro supportato dal CNR-IREA (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente) che oltre alla valorizzazione dell’habitat naturale, offrirà l’occasione alla comunità locale di conoscere il proprio paesaggio, scoprire la sostenibilità in agricoltura e soprattutto la responsabilità individuale nei processi di trasformazione dell’ecosistema.