Trasformazioni urbane, da piazza abbandonata a parco a energia solare

Nasce a Budapest l’idea di un parco a energia solare per grandi e piccini ricco di attrezzature per gli sportivi, panchine in legno ondulate e colorate su cui rilassarsi, ulivi e palme sotto cui leggere un buon libro e pannelli solari in grado di alimentare le stazioni di ricarica per dispositivi elettronici, oltre che tavoli da ping-pong, da teqball e scacchiere per giocare insieme.

È il POP-UP Park, il progetto nato lo scorso anno in una piazza abbandonata vicino a City Hall Park grazie all’unione di aziende e start-up che quest’anno hanno donato alla piazza nuovi colori vivaci per rendere l’ambiente ancora più affascinante.

Aperto in occasione dei mesi estivi, il parco prende vita da una collaborazione del comune di Budapest con i progettisti che hanno realizzato le particolari panchine a forma d’onda; con un’azienda che ha fornito le attrezzature per l’allenamento all’aperto messe a disposizione sia per gli atleti dilettanti che per i professionisti; e con una start-up ungherese, che ha dotato il parco di pannelli solari rendendolo unico nel suo genere.

Alla base del progetto un grande senso di democrazia: il POP-UP Park vuole essere un luogo di incontro per bambini e adulti di tutti i ceti sociali, dall’uomo d’affari al turista in vacanza, dagli anziani che fanno una passeggiata ai bambini che giocano e corrono nel parco. Aperto 24 ore su 24 e completamente gratuito il POP-UP Park resterà aperto fino a ottobre.

Archivio News

Non sei registrato?? Crea un account


Log in

Password dimenticata?

Already registered? Log in


Register

Password dimenticata?