È un deposito eolico formato da sabbia fine e limo di origine glaciale, in quanto deriva dai depositi morenici (materiali erosi, trasportati e depositati dai ghiacciai), privi di copertura vegetale: le correnti d’aria trascinano via in sospensione da tali depositi la frazione fine del sedimento e la depositano là dove perdono di energia (per esempio, quando urtano contro un ostacolo: ai piedi di quest’ultimo il loess si accumula in masse di colore giallo-grigio, dagli spessori notevoli, fino a decine di metri).