È l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. È un ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca e all’innovazione tecnologica, oltre che alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile, secondo…
Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, che mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera alterando, in tal modo, le condizioni di salubrità dell’aria e influendo sulle risorse biologiche, gli ecosistemi e le infrastrutture.
Rappresenta una declinazione del turismo ambientale, secondo la definizione del WTO (world tourism organization). È possibile definirlo quindi come un turismo operante in aree naturali che deve contribuire alla protezione della natura e al benessere delle popolazioni locali. Deve inoltre essere orientato al sostegno delle aree naturali, attraverso incentivi locali…
Con questo termine si fa riferimento a tutte le attività operanti nel proprio ambiente di riferimento al fine di migliorarlo da un punto di vista economico, social e naturale, cercando di creare una sinergia tra le risorse del territorio e le esigenze economico-sociali degli abitanti in modo da eliminare sprechi…
E’ una porzione di biosfera (cioè l’insieme delle zone della terra in cui le condizioni ambientali consentono lo sviluppo della vita) in cui abitano gli organismi viventi (animali e vegetali) che interagiscono tra loro e con l’ambiente che li circonda. Caratterizzanti, in un ecosistema, sono la presenza di un flusso…
Ecopneus è la società senza scopo di lucro per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento e il recupero dei Pneumatici Fuori Uso (PFU) costituita dai principali produttori di pneumatici operanti in Italia in base all’art. 228 del d.lgs.152/2006, che obbliga produttori e importatori di pneumatici a provvedere alla gestione di…
É un termine che indica un sistema economico pensato per potersi rigenerare da solo. È un nuovo modello di business e un nuovo modo di vedere i prodotti e i servizi che replica il ciclo vitale naturale: ogni fine è un nuovo inizio. In natura, la morte rappresenta una possibilità…
Nel linguaggio giornalistico, indica le operazioni o le speculazioni della mafia e della criminalità organizzata che hanno un impatto fortemente devastante sul territorio e sull’ambiente (per es. lo smaltimento e il trattamento dei rifiuti, l’edilizia abusiva).
Termine che indica le modalità di avvicinamento a procedure compatibili con la tutela dell’ambiente circostante in modo da renderle sempre meno inquinanti.
Termine che in geologia indica prosciugamento del terreno dall’acqua mediante operazioni idrauliche, quali canali permeabili, convogliando le acque in speciali bacini di raccolta.