Certificazione ambientale

Insieme di strumenti volontari adottati per contenere gli impatti delle attività produttive. Attestazione di idoneità ambientale acquisita da un operatore economico (industrie, aree industriali, enti amministrativi, compagnie di distribuzione di energia e di acqua, aziende per i servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, aziende di telecomunicazioni, ecc.) o…

Car Fluff

E’ il residuo non ulteriormente recuperabile dal ciclo di bonifica, demolizione, rottamazione e frantumazione dei veicoli a fine vita, grazie al quale avviene oggi il recupero e riciclo di metalli ferrosi e non ferrosi.

Carbon tax

E’ una tassa sui prodotti e servizi energetici che emettono biossido di carbonio nell’atmosfera.

Cambiamento climatico

Si indicano le variazioni del clima della Terra, ovvero variazioni a diverse scale spaziali (regionale, continentale, emisferica e globale) e storico-temporali (decennale, secolare, millenaria e ultra millenaria) di uno o più parametri ambientali e climatici nei loro valori medi: temperature (media, massima e minima), precipitazioni, nuvolosità, temperature degli oceani, distribuzione…

Bioplastica

E’ un tipo di materiale o manufatto che deriva sia da fonti rinnovabili che fossili con la caratteristica di essere biodegradabile e compostabile. Il concetto di bioplastica si applica dunque a quei prodotti che nel fine vita garantiscono la riciclabilità organica certificata nei diversi ambienti (es. compostaggio, digestione anaerobica, suolo).

Biomassa

La massa della sostanza vivente (espressa come peso secco per unità di volume o superficie) prodotta in un determinato periodo di tempo da una popolazione o da una biocenosi, o in un particolare ambiente biologico. Secondo la Direttiva Europea 2009/28/CE la Biomassa è la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e…

Biologia

Questo termine si riferisce a tutte quelle scienze che riguardano gli organismi viventi e i loro processi vitali (piante, animali, cellula, ecc). Può avere numerose declinazioni in diversi ambiti, come ad esempio quello ambientale, alimentare, organico, molecolare.

Bioedilizia

Con questo termine si indica la modalità e la consapevolezza nel progettare, costruire e gestire edifici che riducono al massimo il loro impatto sull’ecosistema. Tutto ciò utilizzando fonti di energia rinnovabili per il riscaldamento e il raffrescamento come l’energia solare, il fotovoltaico, le biomasse ed il geotermico; materiali che abbassano…

Biodiversità

La diversità biologica, o biodiversità in ecologia, misura la varietà di tutti gli organismi viventi presenti nella biosfera ed è il risultato di lunghi processi evolutivi. Gli elementi che costituiscono la biodiversità possono essere ricondotti a tre diversi livelli: genetico; di specie; di ecosistemi.

Biocarburante (biodiesel)

Carburanti allo stato liquido o gassoso ottenuti dalla biomassa, che possono essere utilizzati per l’alimentazione dei motori a combustione interna, per la generazione elettrica e termica (in particolare della cogenerazione). I biocarburanti si distinguono in due categorie: i biocarburanti di prima generazione (il biodiesel) e quelli di seconda generazione (il…

Non sei registrato?? Crea un account


Log in

Password dimenticata?

Already registered? Log in


Register

Password dimenticata?