Sono territori che hanno rilevante valore naturalistico e ambientale e che, sottoposti ad uno speciale regime di tutela e di gestione, hanno la funzione di mantenere l’equilibrio ambientale (piante, animali e condizioni di vita) di un determinato luogo, preservandone la biodiversità.
Biossido di carbonio o più correttamente diossido di carbonio, è un ossido acido (anidride) formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno, è incolore e inodore. È una sostanza fondamentale nei processi vitali delle piante (viene fissata dalle piante attraverso la cd. Fotosintesi clorofilliana) e degli…
La parola ambiente deriva dal latino ambientis, participio presente del verbo ambire che significa “andare intorno, circondare”, è tutto ciò che ci circonda e rende possibile la nostra vita.
L’Albo nazionale gestori ambientali è stato istituito dal d.lgs. 152/06 e succede all’Albo nazionale gestori rifiuti disciplinato dal d.lgs. 22/97. E’ costituito presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ed è articolato in un Comitato Nazionale, con sede presso il medesimo Ministero, e in Sezioni…
Metodo di coltivazione basato sulla visione spirituale antroposofica del mondo elaborata dal filosofo ed esoterista Rudolf Steiner per la produzione agricola, in particolare di cibo, che è ritenuto in maggiore equilibrio con l’ecosistema terrestre, incorporando l’idea di “agricoltura biologica” e invitando, con un approccio definito olistico, a considerare come un…
Acronimo che indica l’Agenzia Europea dell’Ambiente che opera all’interno dell’Unione europea. Il compito dell’Agenzia è quello di fornire informazioni valide e indipendenti sull’ambiente. Sono una fonte di informazione di primaria importanza per coloro che si occupano dello sviluppo, dell’adozione, dell’implementazione e della valutazione delle politiche ambientali, ed anche per il…
Elemento fondamentale e risorsa per la vita del Pianeta. È un composto incolore e insapore di due atomi di idrogeno e uno di ossigeno (H2O). A seconda della temperatura di esposizione, è presente in natura allo stato liquido (in mari, fiumi, laghi, nel sottosuolo o in forma di goccioline nelle…