6 luglio – Seppure in una forma inedita, senza la consueta imbarcazione, anche quest’anno la storica manifestazione estiva itinerante di Legambiente attraverserà l’Italia portando con rinnovata forza il suo messaggio di tutela delle acque e degli ecosistemi acquatici. Un’iniziativa che si avvale ancora una volta della partnership del Consorzio. “Preservare l’integrità degli ecosistemi acquatici è un obiettivo centrale per il CONOU, impegnato da 36 anni a evitare che un rifiuto pericoloso come l’olio lubrificante usato possa danneggiare i nostri mari e laghi – dichiara Paolo Tomasi, Presidente del CONOU – Basti pensare che, dall’inizio della sua attività, il Consorzio ha salvato dall’inquinamento una superficie grande due volte il mar Mediterraneo. L’iniziativa itinerante di Legambiente si conferma in quest’ottica un riferimento di primo rilievo nello scenario italiano, valendo da monito e stimolo ad impegnarci tutti ogni giorno per il bene dell’ambiente e della collettività. Un obiettivo che abbiamo il dovere di sostenere con perseveranza anche e soprattutto oggi, in una stagione di recupero dall’emergenza sanitaria che ci impone di ridefinire globalmente l’approccio allo sviluppo nel senso di un più esteso rispetto del nostro Pianeta”.
La prima tappa di Goletta Verde 2020 è prevista per oggi, 6 luglio dal Friuli, in un viaggio che metterà al centro il ruolo di ciascun cittadino nella preservazione della natura e la valorizzazione dei territori e delle comunità che ospiteranno l’iniziativa. La chiusura è invece prevista il 10 agosto in Campania.