Imprenditori protagonisti di un futuro sostenibile

Confindustria ha presentato il Manifesto “La Responsabilità Sociale per l’Industria 4.0”, indirizzato alle “imprese che cambiano, per un Paese più sostenibile”. In un contesto messo alla prova da importanti fenomeni sociali, ambientali, politici ed economici, le imprese sono chiamate a perseguire un nuovo modello di sviluppo, sostenibile per tutti.

Tra i principali capitoli del documento: maggiore governance per la competitività; attenzione ai problemi sociali e ambientali; sostegno all’innovazione di modelli di business e strategie aziendali orientate al raggiungimento dei Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030; promozione della formazione e della ricerca; supporto a politiche e sistemi di gestione per contrastare la corruzione; adeguati strumenti di politica economica; partnership pubblico-private e con il terzo settore.

L’attenzione delle imprese deve coinvolgere tutto il processo, dalla mappatura del ciclo produttivo per eliminare gli sprechi e migliorare l’efficientamento degli impianti, alla diffusione della cultura della sostenibilità, in una vera e propria dinamica di economia circolare.

“Questa è una vera e propria chiamata all’azione dell’imprenditoria italiana – ha detto Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria. Sostenibilità, innovazione e responsabilità devono essere i tre pilastri dello sviluppo economico del Paese, in cui l’industria moderna può contribuire a un’idea di società”. Alcuni numeri: le imprese che nel 2016 hanno investito nel green hanno aumentato il fatturato del 58%, l’occupazione del 41% e l’export del 49%; risultati che testimoniano che il nuovo modello promosso da Confindustria non è un costo, ma una strategia per aumentare il valore del prodotto venduto.

Archivio News

Non sei registrato?? Crea un account


Log in

Password dimenticata?

Already registered? Log in


Register

Password dimenticata?