Energia pulita, efficienza energetica e innovazione: è partito ieri dalla stazione Termini a Roma il Treno Verde, l’iniziativa condotta da Legambiente e dal Gruppo Ferrovie dello Stato italiane per raccontare la sostenibilità agli italiani.
In questa 30ª edizione i temi affrontati nelle stazioni italiane saranno quelli della rivoluzione energetica: si parlerà di energia pulita, delle reti elettriche intelligenti, dell’efficienza e della mobilità sostenibile. Tutto in vista del raggiungimento dell’obiettivo europeo sul taglio delle emissioni di gas entro il 2030 (che impone una diminuzione del gas serra del 55% rispetto al 1990 e del 100% nel 2050).
Le 12 tappe lungo la Penisola, previste per il Treno Verde, saranno una importante occasione di incontro per studenti e cittadini con le esperienze virtuose che guardano a un modello energetico più giusto e sostenibile.
A bordo del Treno Verde è stata allestita una mostra didattica e interattiva che permetterà di toccare con mano le sfide da affrontare in previsione della scadenza del 2030: dai cambiamenti climatici all’importanza del rapporto fra energia e riciclo, passando per i temi dell’efficienza energetica e della mobilità sostenibile ed elettrica. Il tutto accompagnato da conferenze, dibattiti e laboratori per affrontare in profondità le tematiche della sostenibilità.
Saranno anche presentati i risultati di Civico 5.0, l’attività di monitoraggio condotta da Legambiente su un campione di abitazioni per l’efficientamento energetico nell’edilizia e della sharing economy condominiale: occasione per mostrare come e quanto, un’attenzione alla spesa energetica, possa portare vantaggi immediati per l’ambiente, l’economia e la qualità della vita.