Si è aperto ieri a Roma EcoForum 2018, il convegno organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e la Kyoto Club, in collaborazione con il CONOU, che affronta l’importante tema della gestione dei rifiuti in un’ottica di economia circolare. Protagonisti delle due giornate di convegni, le istituzioni, le industrie, i consorzi e il mondo universitario riuniti per dialogare sulle importanti sfide di gestione e amministrazione dei rifiuti.
Secondo l’indagine condotta da Lorien Consulting sui comportamenti e le conoscenze dei cittadini in tema di rifiuti pericolosi, e presentata nel corso della prima giornata dell’EcoForum, l’82% degli intervistati riconosce l’olio lubrificante usato come un rifiuto e il 59% è consapevole dei rischi ambientali prodotti da un scorretto smaltimento. In generale la ricerca evidenzia una diffusa consapevolezza dell’importanza dell’economia circolare, anche se prevale l’idea del riciclo, per il 46% degli intervistati, rispetto al riutilizzo dei rifiuti, per il 28%.
Nel corso della seconda giornata dell’EcoForum è intervenuto il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, in occasione della discussione sulle sfide dell’economia circolare. Alla tavola rotonda hanno preso parte il Presidente di Legambiente Stefano Ciafani, la Relatrice del Pacchetto economia circolare del Parlamento Europeo Simona Bonafè, il Presidente dell’Ispra Stefano Laporta e il Presidente del CONOU Paolo Tomasi che ha presentato la nuova campagna di sensibilizzazione sul corretto smaltimento dell’olio lubrificante usato, rivolto ai professionisti del settore, che andrà in onda nel periodo estivo sulle principali emittenti sportive nazionali.