27 maggio 2019 – I ricercatori del Cesisp, il Centro di Economia e regolazione dei servizi, dell’industria e del settore pubblico dell’Università Bicocca di Milano, hanno presentato la classifica delle città italiane più «performanti» sul piano della sostenibilità e dell’economia circolare, cioè di quell’economia e quei modelli di produzione basati sul riutilizzo delle risorse e sulla riduzione al massimo degli sprechi.
È stata ideata una serie di indicatori per dare un contenuto numerico ai 5 cluster o pilastri dell’economia circolare: il riutilizzo delle risorse, la condivisione sociale, la sostenibilità ambientale, la condivisione dei beni e l’uso efficiente di beni e risorse. Percentuale di raccolta differenziata, numero di passeggeri sui trasporti pubblici, mobilità «sharing» e acquisto di beni di seconda mano sono, infatti, solo alcuni degli indicatori usati per stilare la classifica. Milano spicca in Italia tra le prime dieci città con una popolazione superiore ai 300 mila abitanti: Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Napoli, Palermo, Roma, Torino