Monumenti verdi, presentata la Carta di Siena a loro tutela

Un patrimonio da preservare. Parliamo dei cosiddetti monumenti verdi, ovvero quegli alberi secolari che sono oggi portatori di una storia che lega la cultura e la tradizione del territorio all’ambiente. Sono oggi in costante crescita i monumenti verdi censiti che ottengono il riconoscimento dal Ministero delle Politiche Agricole. Il primo caso risale allo scorso anno, quando a ricevere il prestigioso titolo è stata la Quercia delle Checche in Val D’Orcia. Ora un documento, la Carta di Siena, si propone di dettare i principi guida al fine di valorizzare e salvaguardare questi magnifici esempi della bellezza della natura. Un tema che è stato fra l’altro oggetto di un recente dibattito allargato alle Istituzioni, al mondo accademico e scientifico e alle organizzazioni ambientaliste. Il nostro Paese risulta essere ricco di monumenti verdi ed è per questo che la necessità di regolare questo tesoro è sempre più sentita. Un albero secolare, portatore del vissuto e dello spirito fondante di un luogo, diventerebbe così in quest’ottica un bene di rilevanza nazionale, in grado di esprimere un valore pari a quello di una chiesa o di un palazzo storico.

Archivio News

Non sei registrato?? Crea un account


Log in

Password dimenticata?

Already registered? Log in


Register

Password dimenticata?