La carbonella che piace all’ambiente

3 giugno 2019 – Primavera è tempo di gite fuori porta, pic-nic e barbecue in giardino. Una ricerca del Wwf Svizzera ha rilevato che su 21 marche di carbonella una su due contiene legno di foreste tropicali legato al disboscamento illegale e carbonella ottenuta con procedure di scarsa qualità e sicurezza. Nelle faggete in provincia di Grosseto è partita una iniziativa per la produzione di carbonella di filiera corta recuperando la tradizione dei carbonai con nuove tecnologie sostenibili per l’ambiente e per l’uomo. Storicamente la produzione avveniva su cumuli di legna ricoperti di terra, all’interno delle cupole veniva introdotto il fuoco da un camino centrale per consentire il processo di carbonizzazione all’interno. La combustione con poco ossigeno e senza fiamme produceva fumo tossico che veniva inalato dai carbonai. La nuova carbonaia…

Leggi tutto

La classifica delle dieci città italiane più virtuose sul tema dell’economia circolare

27 maggio 2019 – I ricercatori del Cesisp, il Centro di Economia e regolazione dei servizi, dell’industria e del settore pubblico dell’Università Bicocca di Milano, hanno presentato la classifica delle città italiane più «performanti» sul piano della sostenibilità e dell’economia circolare, cioè di quell’economia e quei modelli di produzione basati sul riutilizzo delle risorse e sulla riduzione al massimo degli sprechi.  È stata ideata una serie di indicatori per dare un contenuto numerico ai 5 cluster o pilastri dell’economia circolare: il riutilizzo delle risorse, la condivisione sociale, la sostenibilità ambientale, la condivisione dei beni e l’uso efficiente di beni e risorse. Percentuale di raccolta differenziata, numero di passeggeri sui trasporti pubblici, mobilità «sharing» e acquisto di beni di seconda mano sono, infatti, solo alcuni degli indicatori usati per stilare la classifica.…

Leggi tutto

I 17 obiettivi dell’Onu diventano murales per le strade di Torino

20 maggio 2019 – Sono 17, come i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, le opere di street art che stanno sorgendo in questi giorni per le strade di Torino. È il progetto “TOward 2030”, promosso dalla città di Torino, per sensibilizzare i cittadini al rispetto dell’ambiente e agli obiettivi di sviluppo sostenibile. Ad oggi sono stati realizzati 12 murales, ciascuno dedicato a un obiettivo: dalla parità di genere alla lotta alla fame e alla povertà, dal diritto a un’istruzione di qualità all’attenzione per i mari. La street art è un potente strumento di divulgazione in grado di raggiungere chiunque, promuovendo la riflessione, e i murales a tema ambientale stanno trasformando il capoluogo piemontese nella prima città al mondo ambasciatrice degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Secondo Papa Francesco, l’economia circolare non è più rimandabile

15 maggio 2019 – Nell’udienza alla Federazione europea dei Banchi alimentari, a conclusione della riunione annuale svoltasi a Roma per celebrare i 30 anni dalla fondazione del Banco Alimentare Italiano, papa Francesco condanna la pratica del cibo sprecato e loda le iniziative dei volontari che lo raccolgono per distribuirlo a chi ha fame. Lo spreco “è l’espressione più cruda” della cultura dello scarto, perciò l’opera delle associazioni come la Fondazione del Banco Alimentare Italiano è fondamentale. Nell’augurare “buon anniversario”, Francesco ha ringraziato perché queste organizzazioni provvedono a dare il cibo a chi ha fame.  Secondo Francesco nel mondo complesso di oggi è importante che il bene sia fatto bene: non può essere frutto di pura improvvisazione, necessita di intelligenza, progettualità e continuità perchè di questo ha tanto bisogno l’economia. 

Moda circolare: vecchi jeans diventano un’installazione

6 maggio 2019 – Jeans strappati, usurati dal tempo e non più di moda. Sono queste le caratteristiche dei jeans scelti dal designer trevigiano Alessandro Crosato e dal fotografo Piergiorgio Torresan per realizzare un’installazione multisensoriale, in linea con il dodicesimo punto dell’Agenda 2030 dedicato a consumi e produzioni responsabili, volta a sensibilizzare sui temi del riuso e del riciclo degli abiti. L’idea della loro installazione parte un anno fa, quando i due artisti hanno raccolto alcuni jeans destinati a essere cestinati perché non più di moda. I due hanno ricoperto i pantaloni con diversi elementi come corteccia d’albero, fogliame, frutta, ferro e cenere e li hanno sotterrati in provincia di Treviso. Un anno dopo, i jeans decomposti sono stati tirati fuori e fotografati da Torresan, con l’intento di dare dignità a…

Leggi tutto

Il legame fra cibo e sostenibilità spiegato tramite un App

3 maggio 2019 – Sono pochi i giovani che conoscono davvero cosa voglia dire “sostenibilità”: la ricerca “I giovani, gli SDGs e il cibo”, realizzata da Ipsos insieme a Fondazione Barilla, evidenzia come siano solo 4 giovani su 10 a conoscerne il significato. Sempre dalla stessa ricerca emerge inoltre che solo il 9% dei ragazzi mette in relazione il concetto di sostenibilità con il cibo e l’alimentazione. A sottolineare il forte legame che unisce cibo e sostenibilità è in arrivo un app ideata dagli studenti della 2a A dell’Istituto Professionale I.P.S.S Ottico in provincia di Foggia e pensata per sensibilizzare e divulgare informazioni legate alla sostenibilità alimentare. L’applicazione, infatti, permette non solo di stabilire se il proprio stile alimentare è sostenibile, attraverso degli specifici test, ma consiglia agli utenti i ristoranti…

Leggi tutto

Villaggio per la terra: Le 17 opere al Pincio per gli obiettivi di sviluppo sostenibile

23 aprile 2019 – In occasione dell’Earth day, giornata istituita dalle Nazioni Unite per richiamare l’attenzione sulla tutela del pianeta, il mondo si è mobilitato in difesa delle specie minacciate: dalle api agli insetti, dalle balene alle barriere coralline. Dal 25 al 29 Aprile si svolgerà a Roma la manifestazione de Il Villaggio per la Terra. Le attività, talkshow e giochi organizzati hanno lo scopo di approfondire gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Sulla Terrazza del Pincio 17 artisti hanno completato le loro opere originali, ispirate ai temi della sostenibilità sociale e ambientale fissati nei 17 Obiettivi. Per l’obiettivo 1 (Povertà zero) l’opera rappresenta Atena, dea della conoscenza e i bambini che cercano di conquistarla. Per l’obiettivo 2 (Fame zero) l’artista ricorda la frase di Confucio: «Se vedi un affamato…

Leggi tutto

Una pista ciclabile per la sostenibilità

18 aprile 2019 – Una speciale resina in grado di assorbire i raggi solari e rilasciarli poi all’imbrunire. È così che funziona la nuova pista ciclabile che si illumina di notte, consentendo non soltanto un evidente risparmio energetico, ma anche un contributo in termini di maggiore sicurezza per pedoni e ciclisti. Il percorso, di cinque chilometri, verrà costruito nel Comune di Travacò Siccomario, in provincia di Pavia. Di notte, la pista diventa blu fluorescente o verde grazie ad una resina particolare spalmata sull’asfalto. Una soluzione frutto di uno studio polacco che promette di far risparmiare sull’energia consumata dai tradizionali sistemi di illuminazione pubblica promuovendo allo stesso tempo una forma di mobilità sostenibile come quella in bicicletta. L’esempio della provincia pavese rappresenta un ulteriore progresso nell’applicazione delle più recenti tecnologie ecosostenibili. In…

Leggi tutto

L’ex complesso carcerario di Amsterdam diventa un quartiere green.

15 aprile 2019 – Il complesso di Bijlmerbajes, punto di riferimento per gli abitanti di Amsterdam, è stato chiuso nel 2016, la sua riqualificazione lo trasformerà in un quartiere ad energia rinnovabile ad energia zero e riciclo sotterraneo dei rifiuti organici. Il masterplan originale della prigione era composto da sei torri collegate ad un edificio amministrativo centrale ed una serie di cortili e giardini su tutta la superficie. Nel nuovo progetto viene preservato il carattere “isolano” della prigione, con il plesso centrale che verrà trasformato in un centro artistico e di design racchiuso da mura. ll Bajes Kwartier è strutturato in quattro cluster, ognuno caratterizzato da una particolare destinazione d’uso ma tutti collegati attraverso una serie di ponti pedonali e ciclabili. Una delle torri esistenti verrà trasformata in una Green Tower, un parco…

Leggi tutto

La grande muraglia verde

9 aprile 2019 – La Grande Muraglia Verde è il progetto pionieristico guidato dall’Unione Africana e che coinvolge oltre 20 paesi. Nasce nella regione del Sahel, al confine meridionale del deserto del Sahara, uno dei luoghi più poveri del pianeta. Il Sahel è tra le aree più a rischio per via degli effetti dei cambiamenti climatici e milioni di abitanti stanno già affrontando il loro impatto devastante. Il progetto prevede un muro di vegetazione che attraversa l’Africa da ovest verso est. Una meraviglia naturale che, una volta completata, si estenderà per 8mila km, con un obiettivo: fornire cibo e un futuro a milioni di persone che vivono in una regione in ginocchio a causa dei cambiamenti climatici. La Great Green Wall for the Sahara and Sahel Initiative è un’idea che nasce…

Leggi tutto

Non sei registrato?? Crea un account


Log in

Password dimenticata?

Already registered? Log in


Register

Password dimenticata?