Ridurre i consumi energetici in casa, un impegno per l’ambiente

A volte si pensa che la lotta al cambiamento climatico possa interessare soltanto le grandi industrie e i poli produttivi. Al contrario, anche il contributo dei singoli cittadini e delle famiglie può risultare determinante. Molte sono in realtà le scelte ecologiche che chiunque può prendere per salvare l’ambiente. Dagli infissi termo isolanti che garantiscono dalla dispersione del calore, ad un sistema elettrico efficiente con annesso misuratore dei kW/ora consumati fino al pellet certificato da fonte sostenibile. Accorgimenti pratici richiamati in occasione della celebrazione, il 22 ottobre, della Giornata Mondiale dell’Energia, istituita nel 2012 dal World Energy Forum al fine di accrescere la consapevolezza dei cittadini sull’importanza dell’energia e la conoscenza delle fonti di approvvigionamento. Ridurre le emissioni nocive in atmosfera e l’impatto ambientale della propria casa è una sfida alla portata…

Leggi tutto

Centro per la tutela ambientale dell’Africa, l’Italia fa scuola

Una novità assoluta in campo di cooperazione internazionale. Parliamo del progetto avviato dal Ministero dell’Ambiente che vedrà il nostro Paese impegnato, con la costituzione di un centro espressamente dedicato alla tutela ambientale dell’Africa, nel sostegno di programmi di collaborazione internazionale. “L’Italia ha deciso di cambiare il paradigma di capacity building nei confronti dei paesi in via di sviluppo – ha spiegato il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa – e di non fare del ‘colonialismo ambientale’” ma di offrire supporto ai Paesi in via di sviluppo seguendo un modello sinergico di partnership con metodi e obiettivi condivisi in grado di valorizzare la partecipazione. Il protocollo di contrasto alla desertificazione nella regione del Sub Sahara rappresenta in questo senso un esempio positivo. Il centro per la tutela ambientale dell’Africa sarà operativo a Roma dal…

Leggi tutto

Obiettivo #famezero: ecco i 10 punti per evitare lo spreco alimentare

Sono 820 milioni le persone che nel 2017 hanno sofferto la fame nel mondo: il 60% è composto da donne, mentre il 70% vive in zone rurali. Nello scorso anno, il 45% delle morti è avvenuta per cause legate alla denutrizione: nel mondo ci sono 151 milioni bambini con meno di cinque anni che soffrono di rachitismo. Fame e malnutrizione, negli ultimi anni, sono aumentati vertiginosamente: un terzo del cibo prodotto nel mondo viene sprecato, per un totale di 37 Kg di alimenti a testa che finiscono nella spazzatura ogni anno. Nello stesso tempo, le persone in sovrappeso sono 1,9 miliardi e, ogni anno, i decessi legati all’obesità riguardano 3,4 milioni di individui. L’obiettivo #famezero, da raggiungere entro il 2030, è ancora molto lontano anche se ci sono diverse iniziative che…

Leggi tutto

La tecnologia del futuro in mostra a Maker Faire 2018

Tante le novità anche quest’anno alla Maker Faire, la fiera dell’innovazione di Roma che si è chiusa domenica scorsa. Dalle fibre tessili innovative, agli occhiali che attivano un controllo dei raggi UV, agli skate telecomandati, la tecnologia è stata protagonista indiscussa della manifestazione. Presenti istituti di ricerca, università ma anche piccoli creatori che hanno voluto presentare le loro produzioni al pubblico. Grande attenzione al settore della robotica in particolare, che ha visto lo show di droni e giocattoli in legno progettati a partire dai disegni di Da Vinci. Le scuole, come già lo scorso anno, sono state animatrici della fiera presentando decine di progetti che fanno dell’innovazione la loro cifra distintiva: dalle colture idroponiche, al sistema di illuminazione pubblica stradale che si attiva al transito dei veicoli fino ai sensazionali robot…

Leggi tutto

Tutela dell’ambiente e economicità, la crescita della spesa alla spina in Italia

Era forse partita come una moda, legata al consumo di prodotti bio. Oggi invece si afferma sempre più, anche nel nostro Paese, come una tendenza in rampa di lancio. La spesa alla spina è una scelta ecologica, perché consente il risparmio del packaging, intervenendo direttamente sulla riduzione della produzione dei rifiuti. Nei punti vendita di prodotti alla spina, ovvero senza imballaggi, è possibile acquistare merci di prima utilità come alimentari, cosmetici, prodotti per l’igiene della casa. Oggi questa tipologia di acquisti si configura in modo crescente come un’opzione di consumo responsabile, che esprime sensibilità alla tutela dell’ambiente, essendo una concreta alternativa alla spesa tradizionale. Il packaging rappresenta infatti la grande maggioranza dei rifiuti che si producono (ben l’80%). Inoltre, gli imballaggi sono un costo che è sostenuto dai consumatori e sono…

Leggi tutto

Salvaguardia del Pianeta: ecco le iniziative green dei personaggi famosi

Maggiore consapevolezza e responsabilità ambientale. Questo è il binomio vincente per affrontare le sfide legate alle criticità e alle problematiche urgenti che coinvolgono il nostro Pianeta. Negli ultimi anni è aumentata la sensibilità per le tematiche ambientali e tutta la popolazione mondiale è chiamata a fare la propria parte. A questo scopo sono tantissimi i personaggi famosi scesi in campo con iniziative volte alla tutela della Terra: c’è chi si batte per l’inquinamento, chi per salvare gli oceani dalla plastica, chi crea collezioni di moda total green e chi canta per il Pianeta. Pioniere indiscusso delle attività a favore dell’ambiente è Robert Redford che da oltre 30 anni è impegnato nella sensibilizzazione al risparmio energetico, sottolineando l’importanza delle energie rinnovabili. Attualmente è Leonardo Di Caprio ad essere considerato l’attore più green…

Leggi tutto

Monumenti verdi, presentata la Carta di Siena a loro tutela

Un patrimonio da preservare. Parliamo dei cosiddetti monumenti verdi, ovvero quegli alberi secolari che sono oggi portatori di una storia che lega la cultura e la tradizione del territorio all’ambiente. Sono oggi in costante crescita i monumenti verdi censiti che ottengono il riconoscimento dal Ministero delle Politiche Agricole. Il primo caso risale allo scorso anno, quando a ricevere il prestigioso titolo è stata la Quercia delle Checche in Val D’Orcia. Ora un documento, la Carta di Siena, si propone di dettare i principi guida al fine di valorizzare e salvaguardare questi magnifici esempi della bellezza della natura. Un tema che è stato fra l’altro oggetto di un recente dibattito allargato alle Istituzioni, al mondo accademico e scientifico e alle organizzazioni ambientaliste. Il nostro Paese risulta essere ricco di monumenti verdi ed…

Leggi tutto

Addio plastica: il Ministero dell’Ambiente capofila nel dare il buon esempio

Un’importante rivoluzione quella del Ministero dell’Ambiente che dal 4 ottobre – giornata dedicata a San Francesco, patrono dell’Italia e dell’ecologia – ha liberato definitivamente i suoi uffici dalla plastica. L’annuncio del Ministro Sergio Costa, di rendere il suo dicastero plastic free, era arrivato solo pochi mesi fa nel corso della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il 5 giugno. Via dal Ministero quindi i distributori di bottiglie di plastica, e, più in generale, tutti i prodotti monouso. Gli erogatori di bevande calde in bicchieri di plastica sono stati sostituiti da quelli che li distribuiscono in bicchieri di carta con cucchiaini di legno. A tutti i dipendenti sono state date delle borracce in alluminio riciclato che potranno riempire grazie a erogatori di acqua naturale o frizzante installati all’interno degli uffici. Sono inoltre previsti dei percorsi…

Leggi tutto

Urban Nature: giovani al lavoro per le città verdi

In occasione della giornata dedicata a San Francesco, centinaia di adolescenti di 28 città italiane hanno partecipato al GREEN TOUR: un video contest per la biodiversità urbana rivolto ai giovani studenti, protagonisti di un’azione di cittadinanza attiva. Cortometraggi prodotti per dare voce a progetti e suggerimenti di pratiche virtuose, che coinvolgono scuole, amministratori, comunità, cittadini e imprese per restituire centralità alla funzione di benessere, sociale ed educativa della natura. A sostegno dell’iniziativa, il MIUR ha distribuito in circa 40mila scuole il decalogo “10 passi per incontrare la natura a scuola”: indicazioni pratiche e motivazioni educative e scientifiche, dall’incremento delle ore ‘in natura’, alla costruzione di siepi, foreste scolastiche e stagni, dall’uso del compost con gli scarti alimentari delle mense, all’orto didattico. Il ruolo di promotore del personale didattico è fondamentale per…

Leggi tutto

La musica per salvare il Pianeta

Note musicali classiche per salvaguardare l’ecosistema naturale mondiale. Questo il senso dell’iniziativa di un pianista russo, Pavel Andreeved, che ha realizzato un concerto in discarica, dal titolo suggestivo “Breath of the Planet”, per lanciare un allarme sui rischi dell’inquinamento nel nostro pianeta. Una scelta ragionata quella di ambientare l’evento in una discarica, simbolo oggi dello spreco di prodotti e risorse che in molti casi invece potrebbero essere utilmente reimpiegati. L’emergenza dei rifiuti è un tema sempre più sentito a livello globale e l’artista russo non ha scelto mezze misure per comunicarlo: ha fatto posizionare il suo pianoforte a corda su un cumulo di rifiuti, mentre a poca distanza era in funzione una gru. La musica può così diventare veicolo, anche presso il grande pubblico, di contenuti e valori decisivi per costruire…

Leggi tutto

Non sei registrato?? Crea un account


Log in

Password dimenticata?

Already registered? Log in


Register

Password dimenticata?