Cambiamento climatico, quando anche lo sport può aiutare a comprenderlo

Ciclismo e climate change. Cosa c’entra uno degli sport più amati dagli italiani con il riscaldamento terrestre? I ricercatori dell’Università belga di Ghent, analizzando circa duecento ore di filmati del Giro delle Fiandre, hanno evidenziato le modificazioni subìte dalla natura circostante il percorso di gara. Dopo l’esame delle riprese delle edizioni dal 1981 al 2016 della competizione internazionale, gli accademici hanno registrato come negli ultimi anni gli alberi abbiano messo le foglie e siano fioriti in anticipo rispetto agli anni Ottanta. Nel dettaglio, un albero generalmente non aveva foglie in aprile fino alla fine di questo decennio, mentre nel 2016 la probabilità era impennata al 67%. Un dato motivabile con l’aumento costante della temperatura globale (nelle Fiandre è cresciuta di un grado centigrado e mezzo). La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica…

Leggi tutto

La Fao pubblica il report sullo stato delle foreste nel mondo

Il rapporto della Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, rappresenta un documento essenziale per spiegare al mondo che la difesa delle foreste è imprescindibile per garantirci un futuro sostenibile. Le foreste sono in grado di garantire circa il 20 per cento dei redditi alle famiglie che abitano nelle zone rurali dei Paesi in via di sviluppo. Un introito che soddisfa i bisogni di base come il legname dei boschi che consente ad una persona su tre di cucinare e riscaldarsi. Oggi dagli alberi arriva il 40 per cento dell’energia del mondo intero, sotto forma di combustibile: un valore pari a quelli di solare, eolico e idroelettrico sommati tra loro. Da un punto di vista occupazionale, il settore produce oltre 45 milioni di posti di lavoro all’anno e 580…

Leggi tutto

Decoro urbano: una app per avvicinare i cittadini ai Comuni

Sono oltre 50 mila gli utenti che attraverso fotografie pubblicate sull’app per smartphone “Decoro Urbano”, possono segnalare il degrado delle strade in cui vivono. L’applicazione, nata nel 2011 per monitorare le strade romane, in poco tempo si è estesa a tutto il territorio del Lazio e non solo raggiungendo 290 comuni. L’obiettivo è quello di ridurre il gap fra cittadini e comuni, permettendo un coinvolgimento diretto della popolazione e velocizzando l’iter d’intervento delle amministrazioni comunali. Ma come funziona l’applicazione? Gli utenti inviano le segnalazioni alla piattaforma attraverso fotografie di rifiuti, di segnaletica mal conservata, dissesti stradali o di affissioni abusive nelle strade dei comuni di appartenenza. Una volta inviata, la foto viene controllata sia a livello di linguaggi che di contenuti da un team di esperti. Successivamente la comunicazione viene inserita…

Leggi tutto

Pesce sostenibile al ristorante con il network “Friend of the sea”

Quanto sappiamo del pesce che consumiamo quando andiamo al ristorante? Spesso non molto, a differenza invece di quanto accade con altri generi alimentari come verdura o carne. Per superare questa mancanza informativa e di trasparenza è attivo il network Friend of the Sea. Si tratta di una certificazione etica internazionale in grado di valere a garanzia dell’eticità dei prodotti ittici che arrivano a tavola. La sostenibilità del pesce e dell’ambiente marino è infatti sempre più oggi al centro dell’attenzione a causa del depauperamento della fauna ittica e dell’inquinamento a danno dell’ecosistema acquatico. In Italia sta crescendo il numero degli esercizi a cui è stata attribuita questa certificazione: sono ormai quaranta i ristoranti e le catene (oltre cento in tutto il mondo) che hanno ottenuto il riconoscimento Friend of the Sea perché…

Leggi tutto

Che mondo sarebbe senza le api?

A Roma arriva un progetto originale per monitorare la qualità dell’aria: ‘Apincittà’ Si tratta di una rete coordinata di alveari, dislocata in diversi luoghi strategici della città per monitorare non solo la qualità dell’aria della Capitale ma anche la biodiversità cittadina. L’osservazione consentirà anche di svolgere ricerche sugli effetti indesiderati per le api e per i prodotti dell’alveare. L’iniziativa è stata già sperimentata in Germania e Canada, e in Italia è stata promossa dai Carabinieri Forestali e dal Fai, Federazione Apicoltori Italiani. A Roma si prevede di mettere a sistema i piccoli ma numerosi allevamenti già presenti, creando nella prima fase una rete di dieci postazioni nel Centro Storico. Sono già state individuate una decina di realtà apistiche, disponibili a entrare in rete, da Largo Argentina–Apiario Sperimentale FAI fino alla Tenuta…

Leggi tutto

Novantasei figurine per imparare la raccolta differenziata

“La mia prima raccolta (differenziata)” è l’album di figurine nato con l’obiettivo di insegnare ai più piccoli le buone pratiche per realizzare una corretta raccolta differenziata. L’idea nasce dall’Amiat – società di raccolta e smaltimento rifiuti nella città di Torino – che ha diffuso l’album in tutte le scuole della città con l’intento di arrivare anche alle altre città del Nord Ovest dell’Italia. Pensata per i “nativi ambientali”, la prima generazione di bambini nati con la gamma di cassonetti colorati, le 96 figurine rappresentano ognuna un rifiuto diverso, associata a una cornice di colori diversi tanti quanti quelli dei contenitori dove lo scarto deve essere gettato. Al bambino che riuscirà a completare l’intero album verrà assegnato un premio: il diploma di “Ecofan”. In questo modo, la sensibilizzazione alla raccolta differenziata parte…

Leggi tutto

Serve mezzo millennio per biodegradare una cannuccia di plastica

500 anni. Un tempo lunghissimo, quasi difficile da immaginare. Parliamo di quanti anni servirebbero affinchè un oggetto comune come una cannuccia di plastica possa biodegradarsi del tutto. I consumi mondiali di questo prodotto sono enormi: basti pensare che soltanto in Italia il consumo è pari a circa 2 miliardi all’anno. Una mole rilevante che purtroppo comporta un grave inquinamento quando la plastica è dispersa nell’ambiente. In particolare il mare risente di questo fenomeno, aggravato dal fatto che le cannucce sono realizzate in plastica non riciclabile. I dati italiani diffusi dal CNR non lasciano dubbi: dei 300 milioni di tonnellate di polimeri che ogni anno vengono prodotti, circa 12 milioni di tonnellate finiscono in acqua. I materiali in plastica poi, a contatto con l’acqua salina, si disciolgono lentamente producendo micro particelle che…

Leggi tutto

Rifiuti e riciclo, istituzioni, consorzi e industrie insieme all’EcoForum

Si è aperto ieri a Roma EcoForum 2018, il convegno organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e la Kyoto Club, in collaborazione con il CONOU, che affronta l’importante tema della gestione dei rifiuti in un’ottica di economia circolare. Protagonisti delle due giornate di convegni, le istituzioni, le industrie, i consorzi e il mondo universitario riuniti per dialogare sulle importanti sfide di gestione e amministrazione dei rifiuti. Secondo l’indagine condotta da Lorien Consulting sui comportamenti e le conoscenze dei cittadini in tema di rifiuti pericolosi, e presentata nel corso della prima giornata dell’EcoForum, l’82% degli intervistati riconosce l’olio lubrificante usato come un rifiuto e il 59% è consapevole dei rischi ambientali prodotti da un scorretto smaltimento. In generale la ricerca evidenzia una diffusa consapevolezza dell’importanza dell’economia circolare, anche se prevale l’idea del…

Leggi tutto

Sostenibilità ad alta quota: in arrivo il Summit Carovana delle Alpi

Il 30 giugno si svolgerà il “Summit Carovana delle Alpi”, un evento per favorire lo scambio di esperienze e buone pratiche nella gestione dei territori montani, al fine di combattere lo spopolamento e favorire una ripresa economica ecologica e lungimirante. Per la quarta edizione è stato scelto il Comune di Ornica, un antico borgo montano a 50 km da Bergamo, inserito nel Parco delle Orobie, che ha ricevuto la Bandiera verde di Legambiente nel 2010 per “l’albergo diffuso” gestito dalle donne del paese. Il Summit mette in rete le realtà montane virtuose per un confronto sulla rinascita sostenibile in alta quota. Dopo le esperienza positive delle scorse edizioni in Mendatica in Liguria, a Ostana in Piemonte e a Resia nel Friuli Venezia Giulia, quest’anno il tema da trattare sarà “La gestione…

Leggi tutto

Goletta Verde, da oggi al via l’edizione 2018

Partenza da Chiavari, in provincia di Genova. Arrivo previsto a metà agosto nella città di Trieste. Parliamo di Goletta Verde, la tradizionale iniziativa di sensibilizzazione per la tutela del mare organizzata da Legambiente. Il veliero verde transiterà in 22 tappe sulla costa italiana, scendendo per il Mare Tirreno fino a risalire in Adriatico. Quest’anno il focus, oltre che al tema centrale della cura dell’ecosistema marino dalle minacce dell’inquinamento da plastica e da rifiuti, sarà dedicato anche al ruolo del Mediterraneo nelle politiche di accoglienza. La salvaguardia delle nostre coste e località marittime dovrebbe essere un imperativo per ogni cittadino. La realtà purtroppo è però ben diversa: dalla mala depurazione agli scarichi illeciti, dalla cementificazione abusiva alle trivelle selvagge, ai rifiuti che a volte riempiono le spiagge le sfide per tutelare la…

Leggi tutto

Non sei registrato?? Crea un account


Log in

Password dimenticata?

Already registered? Log in


Register

Password dimenticata?