Italia fra i primi paesi europei per riciclo dei rifiuti speciali

Secondo il Rapporto Rifiuti Speciali dell’Ispra – l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – benché nel nostro Paese sia aumentata la produzione dei rifiuti speciali, l’Italia si colloca fra i primi Paesi europei in tema di riciclo. Negli ultimi anni, il nostro Paese ha registrato un aumento della produzione dei rifiuti “non pericolosi” più contenuto rispetto a quelli “non pericolosi”: nel 2016 sono stati prodotti 125 milioni di tonnellate, registrando una crescita dell’1,7% rispetto al 2015. Per quanto riguarda la produzione dei rifiuti speciali nel 2016 l’Italia ha registrato un aumento del 5,6% rispetto all’anno precedente. Di questi, sempre nello stesso anno, l’Italia è riuscita a riciclarne il 65%. Sempre secondo il Rapporto emerge come, nel bel Paese, sia la Lombardia a produrre più rifiuti speciali arrivando nel…

Leggi tutto

Specie invasive in Italia, al via una campagna informativa

Sono molte anche se magari non ce ne rendiamo conto. Parliamo delle cosiddette specie aliene, ovvero di quegli esemplari di flora e fauna che popolano il nostro Paese pur provenendo da lontano. Ispra e Ministero dell’Ambiente hanno deciso di lanciare una campagna di informazione e sensibilizzazione per sottolineare i rischi che possono scaturire per l’integrità dell’ecosistema nazionale. Sono 3.334 le specie aliene presenti in Italia e di queste (oltre 400 sono valutate come invasive). Dai dati Ispra emerge che, dal 2010 ad oggi, il tasso di introduzione di specie aliene invasive è stato pari a 13,1 specie all’anno: un andamento che fa prevedere come, entro il 2020, le nuove specie aliene invasive introdotte dall’uomo saranno ben 131. Ma cosa comporta per l’ambiente italiano l’ingresso di nuove specie? Le minacce possono essere…

Leggi tutto

MAcA: il primo museo in Europa dedicato all’ambiente

A Torino, dal recupero architettonico di una fabbrica dismessa nel Parco Dora, c’è il MAcA – Museo A come Ambiente. Un concentrato di esperienze per tutte l’età con l’obiettivo di promuovere conoscenza e consapevolezza sulle tematiche ambientali. Il museo è interamente dedicato alla difesa dell’ambiente e attraverso 4 temi principali – acqua, energia, rifiuti e riciclo, alimentazione – si scopre una realtà interattiva e multimediale, in continuo aggiornamento. Da pochi giorni infatti, il MAcA ospita anche il totem interattivo del CONOU, da cui si può accedere alla piattaforma dei giochi educativi GreenLeague. Qui si svolgono ogni anno eventi tematici all’interno degli spazi creativi: exhibit, laboratori, percorsi didattici. Tutte esperienze che stuzzicano la curiosità, incoraggiano l’esplorazione e diffondono la cultura ambientale tra gli studenti e i turisti in visita. Con ben i…

Leggi tutto

#iosonoambiente, lo slogan per l’impegno pubblico nella salvaguardia ambientale

Stimolare un cambio di rotta delle politiche ambientali per uscire dall’angolo. Questo il monito espresso dalle 23 associazioni ambientaliste – tra cui Legambiente, WWF e Greenpeace – che durante la campagna elettorale hanno presentato alle forze politiche l’Agenda Ambientalista 2018: oltre 50 proposte per la nuova legislatura che includono un Piano nazionale della mobilità, il Piano clima ed energia, il consumo di suolo, bonifiche e rifiuti, la tutela della biodiversità, del mare e della montagna. Durante un incontro che si è tenuto ieri fra il neo ministro dell’Ambiente Sergio Costa e le associazioni firmatarie dell’Agenda Ambientalista 2018, si è sottolineata l’importanza delle tematiche ambientali e la volontà del neoministro Costa di creare un dialogo costante fra Ministero, associazioni e cittadini per condividere obiettivi e finalità rispetto alla tutela ambientale. A questo…

Leggi tutto

L’arte in città va in soccorso del Pianeta

Una fila di gabbioni in metallo contenenti tappi in plastica. Location: i Fori Imperiali. Questa l’installazione artistica per sensibilizzare i cittadini sull’inquinamento da plastica che sta soffocando il nostro mare. L’idea è venuta a Maria Cristina Finucci, fondatrice cinque anni fa del Garbage Patch State, che sarebbe – se riconosciuto – il secondo Paese al mondo per estensione. Parliamo in sostanza di un’area, 16 milioni di kmq, che comprende le cinque principali “zolle” di plastica presenti negli oceani. 76 gabbie metalliche poste in sequenza, a formare la scritta “HELP”. Un messaggio chiaro, comprensibile a tutti perché ormai quello dell’invasione dei prodotti plastici è un problema di portata globale, la cui soluzione non è più rinviabile. L’opera nasce da una suggestione: quella di lasciare un grido di allarme, una richiesta di aiuto…

Leggi tutto

Gran Sasso Videogame, il primo gioco che insegna la fisica

Imparare la fisica attraverso il gioco: è questo il progetto finanziato dal Miur che trasporta virtualmente il giocatore nel noto laboratorio di ricerca sotterraneo del Gran Sasso. Gran Sasso Videogame è stato selezionato tra i 100 progetti del premio Pubblica Amministrazione Sostenibile ed è stato premiato come il migliore nella categoria Capitale Umano ed Educazione. Un puzzle browser game in un’accattivante grafica 8 bit, realizzato per avvicinare gli studenti dai 14 e i 19 anni alle frontiere della fisica e alle possibilità offerte nel settore scientifico. Il gioco, disponibile gratuitamente, garantisce la massima accessibilità e conferma come digital e interattività diffusi tra gli under 25, rappresentino un efficace canale informativo e didattico. Il protagonista è il verdognolo alieno Zot che durante un tranquillo pomeriggio di pesca viene catapultato sulla Terra. Soltanto…

Leggi tutto

L’Italia taglia il 20% degli alberi: esempio virtuoso?

Secondo i dati rilevati dall’organismo internazionale di certificazione per la gestione sostenibile delle foreste – Programme for Endorsement of Forest Certification schemes (il PEFC) – in Italia vengono abbattuti solo il 20% degli alberi presenti in tutto il territorio contro una media europea del 60%. Si tratta di un esempio virtuoso? Non proprio. Sempre secondo il PEFC, infatti, lungo tutto il territorio italiano solo l’8% delle foreste viene sfruttata in maniera sostenibile. La sostenibilità boschiva viene acquisita mediante la certificazione PEFC che si ottiene rispettando 86 criteri che percorrono tutta la filiera, dal taglio dell’albero fino alla segheria o cartiera. Il numero ridotto di alberi tagliati in Italia è da attribuire piuttosto all’abbandono dei boschi, spesso protagonisti involontari di incendi e di dissesti idrogeologici. Modelli di gestione sostenibile dei boschi provengono…

Leggi tutto

Giornata Mondiale dell’Ambiente, i suggerimenti di ENEA

Domani si celebrerà la Giornata Mondiale dell’Ambiente, un appuntamento che ogni anno vuole stimolare l’attenzione dei cittadini del globo alla cura dell’ecosistema e al consumo consapevole di risorse naturali. Per questo grande evento, l’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha voluto diffondere un decalogo di consigli per ridurre il proprio impatto. L’edizione 2018 sarà dedicata al tema, sempre più evidente purtroppo, dell’inquinamento da plastica del mare e del territorio. Un fenomeno divenuto un’emergenza mondiale e che per questo richiede una soluzione urgente. Ecco allora i consigli che Enea ha lanciato a favore dell’ambiente. Privilegia, Usa, Riduci, Evita: questo il motto che sintetizza il complesso delle azioni a cui tutti dovremmo prestare attenzione. Dal preferire l’acqua del rubinetto a quella imbottigliata e i tessuti con…

Leggi tutto

Al via il servizio volontario di vigilanza ambientale

Arriva il servizio volontario di vigilanza ambientale (GAV) che coinvolge i cittadini in un’attività di volontariato in difesa dell’ambiente. L’idea è stata lanciata dalla Regione Toscana ed è rivolta a tutti coloro che vogliono impegnarsi per la tutela e conservazione delle biodiversità del territorio, e per la promozione di buone pratiche. A loro saranno riservati corsi di formazione specifici e vere e proprie uniformi. Cecina, sarà la prima città a sperimentare questo servizio di sorveglianza volontario e il Consiglio comunale ha approvato il regolamento che ne sancisce la nascita e l’esecuzione. Come spiega l’Amministrazione nei suoi atti, l’obiettivo è «la tutela del patrimonio naturale, la prevenzione e la lotta all’inquinamento». Le attività previste sono: controllo ai parchi, alle riserve naturali, ai territori sottoposti a vincolo paesaggistico, vigilanza dei regolamenti e dei…

Leggi tutto

Energia solare: ecco la scelta green di alcune località di montagna europee

Il turismo delle località montane è in aumento e questi territori, per ridurre l’impatto ambientale, scelgono soluzioni ecosostenibili per le proprie strutture: si tratta di impianti di risalita o di collegamento fra due Paesi completamente green, che funzionano grazie all’energia solare. Sono tre gli esempi virtuosi di queste tecnologie green usate per gli impianti sciistici. La prima a introdurre soluzioni ecosostenibili per le proprie strutture è stata la Svizzera che, tra i cantoni San Gallo e Appenzello, sul monte Staubern ha dato vita a una funivia alimentata grazie all’accumulo di energia solare prodotta nella stazione di partenza e di arrivo dell’impianto. Altro esempio virtuoso di proposte sostenibili in montagna arriva da Courmayeur dove, nel 2015, è stato realizzato un impianto che collega Pontal d’Entrèves a Punta Helbronner completamente alimentato mediante l’energia…

Leggi tutto

Non sei registrato?? Crea un account


Log in

Password dimenticata?

Already registered? Log in


Register

Password dimenticata?