Sappada, primo Comune italiano certificato “Gestione sostenibile delle comunità”

La tutela ambientale al centro dell’amministrazione pubblica. Sappada, piccolo centro abitato in Friuli Venezia Giulia incastonato al confine con l’Austria, è il primo Comune d’Italia a ricevere la certificazione ISO 37101 Gestione sostenibile delle comunità. Un traguardo importante perché introduce un protocollo di qualità orientato al supporto dell’amministrazione in materia di politiche per lo sviluppo sostenibile. Un tema, correlato strettamente con il contesto sociale, economico, vissuto come prioritario dalla comunità friulana. Lo standard ISO 37101 fungerà così da timone per le politiche integrate del Comune di Sappada, fornendo una cornice strategica e delineando l’operatività dell’azione amministrativa. Obiettivi comuni saranno la conservazione e tutela della qualità ambientale, l’utilizzo responsabile delle risorse, la coesione sociale e il benessere complessivo della comunità. La certificazione attribuita a Sappada contempla una programmazione degli interventi da realizzare…

Leggi tutto

Giornata europea dei Parchi, la festa della natura

Centinaia di eventi in Italia e in Europa, tra escursioni e attività all’aperto, conferenze, mostre e momenti dedicati alla gastronomia. La Giornata europea dei Parchi, festeggiata nella giornata di ieri, è stata promossa da Europarc, la Federazione Europea dei Parchi. Un’occasione speciale per promuovere le bellezze paesaggistiche nazionali e del continente con un focus particolare sulla tutela e preservazione dell’ecosistema naturale. Il motto di questa edizione, “Patrimonio culturale: è nella nostra natura”, ha racchiuso proprio questa finalità, tanto urgente oggi, considerate le emergenze dettate dall’inquinamento e dallo spreco di risorse. In Italia, i parchi rappresentano un asset nazionale, uno straordinario valore da conservare e rilanciare perchè non soltanto naturalistico, ma anche culturale, artistico, economico e turistico. La storia dei parchi, che nel nostro Paese occupano oltre 3 milioni di ettari occupando…

Leggi tutto

Al via Circonomia: quattro giornate dedicate all’economia circolare

È partita ieri da Torino la terza edizione di Circonomia, il Festival dell’economia circolare e delle energie dei territori, organizzato in collaborazione con l’amministrazione del capoluogo piemontese. Quattro giornate – dal 23 al 26 maggio – di incontri e dibattiti fra cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche sull’importanza dell’economia circolare come risposta ai rischi ambientali. La prima giornata ha visto l’evento di apertura dedicato al tema “Le città per l’economia circolare”, un summit di Sindaci che si sono confrontati sul ruolo dei Comuni nella gestione dei rifiuti nell’era dell’economia circolare. Fra i partecipanti il sindaco di Torino Chiara Appendino, il sindaco di Bologna Virginio Merola e quello di Bari Antonio De Caro. Nel pomeriggio i lavori sono proseguiti con il corso di formazione “Economia Circolare come nuovo paradigma del produrre e del…

Leggi tutto

Il Costa Rica dice addio ai combustibili fossili

C’è un piccolo Paese, incastonato in America centrale tra Nicaragua e Panama, che sta facendo parlare di se in tutto il mondo. Si tratta del Costa Rica, intenzionato a stabilire un record che farebbe storia: divenire il Paese nel globo ad aver abolito per primo, totalmente, il ricorso ai combustibili fossili a fini energetici. Il neo presidente Alvarado ha infatti dichiarato, già nel discorso di insediamento, di avere grandi progetti per il futuro del Costa Rica. Un piano che lo stesso capo di governo ha definito “titanico”, dal momento che propone di completare la transizione energetica del Paese nel lasso di pochi anni. Ad esempio, il settore dei trasporti dovrebbe essere, da programma, reso interamente sostenibile già entro il 2021. Tra le azioni da implementare, Alvarado ha fissato anche la statalizzazione…

Leggi tutto

Mise en place più sostenibile: piatti e bicchieri di plastica esclusi dall’UE

A fine maggio la Commissione europea presenterà una direttiva per la riduzione dell’inquinamento da plastica. Le misure principali prevedono di vietare alcuni oggetti di ampia diffusione, come piatti e posate usa e getta, cannucce, bastoncini per mescolare cocktail, cotton fioc e i bastoncini dei palloncini. Mentre altri articoli sarebbero soggetti a misure più rigide, come un’etichettatura più severa. La direttiva inoltre impone il principio della responsabilità estesa del produttore. In pratica, il produttore dovrà coprire il costo di raccolta, trasporto e trattamento di questi rifiuti, oltre che della pulizia delle coste e dei mari. I contenitori di plastica per bevande dovranno essere fatti in modo che i tappi restino attaccati al contenitore stesso, per evitare la dispersione. Alcuni prodotti dovranno portare sugli imballaggi informazioni sugli effetti negativi dei rifiuti di plastica,…

Leggi tutto

Street Art: il punto croce per colorare le strade inquinate

Torna come un uragano l’arte delle strade che cerca di riqualificare vie disagiate e piene di smog ma questa volta utilizza una tecnica diversa: il punto croce. In un primo momento, infatti, i disegni possono sembrare murales ma osservandoli da vicino si scopre che la tecnica utilizzata è molto distante dai classici murales realizzati con la bomboletta. L’idea parte dalla street artist Raquel Rodrigo che ha iniziato a decorare le strade di Madrid attraverso la tecnica del punto croce e ha attivato il progetto Arquicostura che si pone come obiettivo la creazione di spazi decorati all’interno della capitale spagnola. Le installazioni dell’artista però si trovano anche a Valencia e i soggetti principali della sua arte sono i fiori. Dalla Spagna l’idea arriva nelle strade della Francia. È a Lione che gli…

Leggi tutto

Orti didattici, la natura arriva sui banchi di scuola

Coltivare un orto a scuola e prendersi cura delle piante. Accade in un istituto scolastico nel Comune di Roncadelle, provincia di Brescia, dove è stata realizzata un’area dedicata alla coltivazione di piante da frutto. Un’iniziativa tesa a sensibilizzare gli studenti sull’importanza di curare l’ambiente in prima persona, in particolare un orto giardino. L’area comprende anche una stazione di compostaggio, al fine di rendere l’economia circolare una realtà effettiva anche a scuola. Non c’è soltanto l’ambiente nel progetto, che include anche una specifica attenzione all’accessibilità degli spazi pubblici da parte di cittadini con difficoltà motorie, grazie all’installazione di una pedana in legno che facilita l’ingresso. L’obiettivo del programma è quello di avvicinare i ragazzi alla cultura della terra, in grado di produrre un senso di appartenenza e di collegamento all’antica conoscenza agraria.…

Leggi tutto

A Parigi e Londra arrivano le consegne eco-sostenibili

Consegnare i pacchi ai clienti che acquistano su internet non è mai stato così green: arrivano i furgoni elettrici per le consegne nelle città di Parigi e Londra. A lanciare il progetto è stata una società americana per il trasporto di pacchi e spedizioni internazionali che, in collaborazione con un’azienda tecnologica britannica, introdurrà per le consegne 35 mezzi di trasporto elettrici nella capitale inglese e in quella francese entro la fine dell’anno. I furgoni, dal design arrotondato, avranno un’autonomia di 240 chilometri e permetteranno un minor inquinamento e un considerevole taglio dei costi. Questo è l’ultimo dei progetti green introdotti dalla società internazionale di trasporti che già utilizza, per la sua attività, di 300 mezzi elettrici e 700 ibridi in Europa e negli Usa. Anche le città coinvolte non sono nuove…

Leggi tutto

Pesticidi dannosi per le api banditi dall’Europa

Una buona notizia per l’ambiente. L’impiego all’aperto di tre pesticidi dannosi per le api (l’imidacloprid, il clothianidin e il thiamethoxam) è stato bandito dall’Unione europea in modo permanente. La decisione fa seguito al pronunciamento dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) che aveva di recente confermato la pericolosità di questo tipo di pesticidi per le api ed altri insetti impollinatori. Il divieto approvato riguarda però solo l’utilizzo all’aria aperta, non quello in serra. Contrari al provvedimento soltanto Romania, Repubblica Ceca, Ungheria e Danimarca; otto gli astenuti (Polonia, Belgio, Slovacchia, Finlandia, Bulgaria, Croazia, Lettonia e Lituania). Positive le reazioni del mondo ambientalista, soddisfatto per quello che è stato ritenuto un passo avanti a favore della tutela della fauna e dell’ecosistema. Organizzazioni come Slow Food, Greenpeace e Save the Bees Coalition hanno affermato…

Leggi tutto

Il cappotto verde per l’efficienza energetica delle case

L’Agenzia Nazionale per le nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico ENEA ha pubblicato i risultati di un progetto pilota per l’efficienza energetica. A partire da una parete vegetale poggiata su un sistema estensivo di tetto – giardino di un’abitazione, è stato avviato uno studio delle interazioni tra le coperture verdi, i flussi energetici, il microclima e il comfort interno. E la natura ha risposto come sempre con una grande sorpresa. Tetti e pareti verdi, infatti, contribuiscono in modo considerevole alla riduzione dell’effetto “isola di calore”, che durante i periodi caldi provoca un aumento del carico elettrico fino all’ 8% in più; ne deriva un minor uso della climatizzazione, che equivale a meno emissioni di gas serra come CO2, metano, fluorurati e vapore acqueo. Inoltre, queste soluzioni portano vantaggi all’intero contesto…

Leggi tutto

Non sei registrato?? Crea un account


Log in

Password dimenticata?

Already registered? Log in


Register

Password dimenticata?