Anche l’agricoltura diventa smart. Agricoltura 4.0 è l’evoluzione digitale del settore che indica il collegamento delle tecnologie sul campo a internet, alla condivisione di dati e informazioni non solo tra macchine, ma anche tra operatori diversi della filiera. In principio, agli inizi del ventesimo secolo, l’agricoltura si trovava allo stadio 1.0 con un sistema produttivo a elevato impiego di manodopera; nei primi anni cinquanta arrivò l’agricoltura 2.0 e la “rivoluzione verde”, ovvero l’impiego di fertilizzanti chimici e fitofarmaci che permise un aumento della produttività; la fase 3.0 identifica l’ ‘agricoltura di precisione’, apparsa negli anni novanta e resa possibile grazie all’utilizzo di strumenti di geolocalizzazione satellitare per guidare il lavoro delle macchine agricole. Un documento pubblicato da CEMA – European Agricoltural Machinery spiega alcuni fattori che hanno condotto alla fase 4.0…