Formazione e sostenibilità. Come la scuola può diventare green

Una scuola all’insegna della sostenibilità. È il progetto che una scuola di Milano, l’istituto paritario delle Marcelline (che comprende la scuola dell’infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado), vuole realizzare applicando i valori dell’enciclica di Papa Francesco Laudato Sì e delle linee guida dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’iniziativa si muove su due filoni: da un lato, la scuola propone un modello didattico e organizzativo finalizzato ad integrare un approccio sostenibile alle materie di studio, dall’altro si vuole creare un network in grado di far dialogare la scuola stessa con la comunità locale e farle svolgere un ruolo di guida al cambiamento. In altre parole, un percorso partecipato verso la sostenibilità che prepari le future generazioni di cittadini attraverso i valori di sostenibilità e recupero delle risorse. La scuola…

Leggi tutto

Nuova collaborazione Agenzie Onu per contrasto all’inquinamento

Si stima che i rischi per la salute legati alle criticità ambientali causino ogni anno circa 12,6 milioni di morti. Il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) e l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) hanno avviato una nuova collaborazione per affrontare queste criticità, mettendo in campo misure contro l’inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici e efficientare la gestione dei rifiuti. Gli obiettivi della nuova collaborazione saranno la definizione di un programma di lavoro congiunto e una riunione annuale ad alto livello per valutare i progressi e formulare raccomandazioni per una collaborazione continua. La nuova intesa è finalizzata all’implementazione di nuove sinergie per la ricerca congiunta, lo sviluppo di strumenti e linee guida, il rafforzamento delle capacità, il monitoraggio degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, i partenariati globali e regionali e…

Leggi tutto

Indagine sulla sostenibilità europea: che ne pensano i cittadini?

Per i cittadini europei la protezione dell’ambiente è una priorità. Più di nove intervistati su dieci esprime preoccupazione sulle questioni ambientali ritenendo che si faccia troppo poco per migliorare la situazione. Tra le principali criticità figurano i cambiamenti climatici (51%), l’inquinamento atmosferico (46%) e i rifiuti (40%). A seguire troviamo l’inquinamento di fiumi, laghi e acque sotterranee (36%), inquinamento agricolo e degrado del suolo (34%), l’estinzione di specie, habitat ed ecosistemi naturali (33%), l’inquinamento marino (33%), carenza di acqua potabile (30%), siccità ed alluvioni (25%) e l’inquinamento da rumore (10%). Nei diversi Paesi si registra una diversa sensibilità: in Francia cambiamenti climatici e l’inquinamento atmosferico sono le preoccupazioni maggiori, mentre i portoghesi hanno mostrato più apprensione per l’inquinamento agricolo e il degrado del suolo. Il legame tra le problematiche ambientali e…

Leggi tutto

Non sei registrato?? Crea un account


Log in

Password dimenticata?

Already registered? Log in


Register

Password dimenticata?