In crescita le scelte sostenibili al supermercato

20 gennaio – La sostenibilità si fa largo anche nei carrelli della spesa. Una recente indagine ha rivelato come nel nostro Paese sia in crescita (+3,4 rispetto ad un anno fa) presso i punti vendita della grande distribuzione l’acquisto di prodotti, soprattutto alimentari, che riportano sull’etichetta la propria origine sostenibile o che comunque comunicano lo sforzo del produttore e della filiera a favore dell’ambiente. Si stima che la spesa per i cosiddetti beni green abbia ormai raggiunto la somma di sette miliardi di euro, arrivando a rappresentare il 19,4% del volume d’affari di supermercati e ipermercati. Un dato interessante che conferma ancora in aumento la sensibilità verso i temi della tutela ambientale dei consumatori italiani che fra l’altro, secondo la ricerca, apprezzano tra le gamme di prodotti benefici soprattutto tisane e…

Leggi tutto

Anche le sigarette hanno una seconda vita

13 gennaio – Una sperimentazione italiana attualmente in corso a Pisa potrebbe rivoluzionare il modo in cui guardiamo ai mozziconi di sigaretta che purtroppo vediamo troppo spesso in strada. Una nuova tecnologia sviluppato dall’Università di Pisa insieme al Comune di Capannori, all’Istituto sugli ecosistemi terrestri del Cnr e al Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e Agro-ambientali, ha infatti permesso di isolare alcuni substrati biodegradabili ricavati dalle sigarette usate, utili per la concimazione di piante. In più, altre componenti delle sigarette potranno essere lavorate grazie all’azione di alcune specie di micro alghe diventando al termine del processo biocarburante. Una notizia che lascia ben sperare perchè in questo modo ciò che è oggi un rifiuto apparentemente non recuperabile potrebbe diventare una risorsa di valore per il mondo agricolo dando anche un contributo per…

Leggi tutto

L’ambiente in tv, quanto e come se ne è parlato nel 2019

9 gennaio – Oltre 3.700 servizi, corrispondenti al 10% circa del totale. Sono le notizie a tema ambientale andate in onda nel corso dei sette principali telegiornali televisivi italiani durante il 2019. Un dato, elaborato dal rapporto Eco-Media 2019, realizzato da Pentapolis Onlus in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia, che fa registrare un leggero incremento della presenza di argomenti di marca ambientale rispetto al 2018. Lo scorso anno le redazioni hanno dato più spazio a temi specifici quali la tutela ambientale, il rapporto tra l’azione dell’uomo e i cambiamenti climatici a scapito delle news relative a meteo, fenomeni atmosferici e disastri. Un cambiamento di tendenza, seppur lieve, che segnala come argomenti più “complessi” che evidenziano la responsabilità umana dell’impatto sull’ambiente stanno entrando nell’agenda setting dei media nazionali di maggior seguito. In quota minoritaria,…

Leggi tutto

Creme solari vietate nello stato di Palau

7 gennaio – Un esempio di sostenibilità arriva da Palau, piccolo stato dell’Oceano Pacifico, che ha scelto di mettere al bando l’uso di creme solari contenenti sostanze chimiche dannose per l’ecosistema marino. La decisione del governo locale, presa nel 2018, entrerà in vigore all’inizio del nuovo anno. Diversi prodotti cosmetici hanno infatti elementi come microplastiche, oxybenzone e octinoxate che risultano particolarmente pericolose quando interagiscono con le forme di vita marine perché rappresentano una minaccia per il normale sviluppo e crescita delle specie vegetali e animali oceaniche. Palau, che si trova in pieno Pacifico, è costituito da un arcipelago e una barriera corallina tra le più affascinanti al mondo, riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità per la sua biodiversità. Motivo per cui le autorità dell’isola hanno voluto tutelare dall’inquinamento con una legge ad…

Leggi tutto

Ambiente e giovani al centro del discorso del Presidente della Repubblica

2 gennaio – Sono stati molteplici i temi che il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha voluto affrontare durante il suo discorso di fine anno agli italiani. Dal ruolo della famiglia alla necessità di rafforzare il senso di comunità e la collaborazione tra i diversi attori sociali fino all’ambiente e ai giovani. Proprio questi ultimi hanno riscosso una particolare attenzione da parte del Presidente della Repubblica che ha sottolineato come le giovani generazioni abbiamo dimostrato consapevolezza e maturità rimarcando nel corso dell’anno l’urgenza di contrastare la crisi ambientale. Un problema globale che i giovani hanno voluto ricordare al mondo gridando l’improrogabilità di trovare una soluzione efficace. “Le scelte ambientali non sono soltanto una indispensabile difesa della natura nell’interesse delle generazioni future ma rappresentano anche un’opportunità importante di sviluppo, di creazione di…

Leggi tutto

Italiani e sostenibilità, buoni propositi per il 2020

27 dicembre – Una recente indagine Coop-Nomisma ha rivelato come sia in crescita il numero di italiani che danno importanza ad azioni e abitudini in grado di produrre effetti benefici sull’ambiente. Interpellati riguardo le prospettive in serbo per il prossimo anno, il 65% dei nostri connazionali ha espresso la volontà di ridurre l’impiego della plastica in generale, il 64% di impegnarsi a ridurre gli sprechi, mentre il 63% vorrà camminare di più cercando di evitare quando possibile l’uso dell’auto. Attitudini senz’altro positive, che testimoniano come nuovi approcci di consumo si stanno diffondendo nel nostro Paese. Un ottimismo che lascia ben sperare per il prossimo futuro, anche se gli stessi intervistati, interrogati circa le attese economiche, esprimono un giudizio contrastato. Il cambiamento verso maggiore sostenibilità e sensibilità per l’ambiente quindi, almeno sulla…

Leggi tutto

Temperature, il 2019 uno degli anni più caldi dal 1800

20 dicembre – Quello che si sta per chiudere sarà ricordato negli annali meteorologici come il quarto anno con le temperature più calde da inizio Ottocento, ovvero da quando abbiamo dati a disposizione. Un dato che preoccupa gli esperti che segnalano come questo record sia imputabile all’inquinamento mondiale che avrebbe un effetto diretto sull’aumento di anidride carbonica in atmosfera e quindi sul riscaldamento terrestre. Quella del 2019 non pare purtroppo essere un’eccezione se pensiamo che la sequenza degli anni più caldi, da due secoli a questa parte, si concentra nei decenni più recenti (in particolare il 2015, il 2014 e il 2003). Un allarme climatico che riguarda da vicino anche il mondo dell’agricoltura, sempre più alle prese con stagioni difficilmente prevedibili ed eventi meteorologici estremi in sequenze temporali ravvicinate. Basti pensare…

Leggi tutto

Raccolta differenziata urbana, il via anche a Mosca

18 dicembre – Dal prossimo gennaio anche nella capitale russa saranno collocati cestini e cassonetti per la raccolta differenziata cittadina. Una decisione che comporterà una rivoluzione nella gestione dei rifiuti urbani nella principale città russa che fino ad oggi ne smaltisce la gran parte in discarica. La decisione di attivare la differenziazione dei rifiuti, in una metropoli che conta oltre 12 milioni di abitanti e produce circa 8 milioni di tonnellate di rifiuti l’anno, rappresenta un notevole passo in avanti verso una politica ispirata ai principi di sostenibilità e riciclo e un tentativo di ridurre il gap che Mosca sconta rispetto alle altre grandi città d’Europa. La Russia, infatti, non essendo un Paese membro dell’Ue, non è obbligata al rispetto degli obiettivi di riciclo che sono tenuti a rispettare gli Stati…

Leggi tutto

Mobilità sostenibile, cresce la sensibilità degli italiani

16 dicembre – Cambiano le abitudini di trasporto degli italiani. Lo rivela una recente indagine che ha mostrato come la sensibilità ambientale dei nostri connazionali si esprima anche attraverso scelte ecologiche in tema di mobilità. Così il 46% del campione intervistato usa con maggiore frequenza i mezzi pubblici oppure preferisce andare a piedi, mentre una persona su quattro ha valutato la soluzione intermodale lasciando ad esempio l’auto per poi proseguire il viaggio in bici o camminando. La ricerca ha poi  fatto luce anche su un’altra fetta di pubblico che, non volendo rinunciare alla propria auto, ha sostituito la vecchia con un modello più efficiente dal punto di vista ambientale. Altri ancora, il 7%, si sono avvalsi almeno una volta di un servizio di car sharing per raggiungere la meta. Note incoraggianti arrivano…

Leggi tutto

European Green New Deal – L’UE punta sullo sviluppo sostenibile

12 dicembre – Il Piano verde europeo è l’obiettivo primario per la Von der Leyen: neutralità di emissioni entro il 2050. Sarà discusso oggi in Consiglio europeo il traguardo impatto zero che a marzo 2020 sarà inserito in una proposta di legge. L’intento è trovare una intesa tra l’economia e il nostro Pianeta. A marzo 2020 sarà presentato un primo piano di investimenti pubblici e privati. Il nuovo piano industriale coinvolgerà tutti i settori, dai trasporti all’agricoltura, dall’edilizia al tessile. Tante le iniziative che la Commissione proporrà tra il 2020 e il 2021 per l’economia circolare, batterie auto e agricoltura verde. I pilastri del Green New deal possono essere sintetizzati in: Investimenti (fondi pubblici e privati), Transizione equa (per aiutare le regioni anora legate a energie fossili), Industria pulita (politica sostenibile),…

Leggi tutto

Non sei registrato?? Crea un account


Log in

Password dimenticata?

Already registered? Log in


Register

Password dimenticata?