Per Natale a Fiumicino arriva l’albero decorato con i rifiuti raccolti in mare

11 dicembre – Un’idea creativa per riciclare i detriti raccolti nel Mediterraneo: sul lungomare di Fiumicino arriva il maxi albero allestito con oggetti trovati sulla spiaggia dopo le recenti mareggiate. Al posto di palline e fiocchi quest’anno a decorare l’albero sono infatti reti, vecchie scarpe, infradito, giochi per bambini, bottiglie e recipienti di plastica che Toni Quaranta, delegato del sindaco di Fiumicino alle politiche di balneazione, ha raccolto nelle ultime settimane lungo il litorale laziale. Il classico albero, simbolo del Natale, si trasforma così in un Totem che vuole far riflettere sull’inquinamento e l’importanza della difesa dell’ambiente, con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazione.

COP 25, il mondo attende l’accordo sul clima

9 dicembre – I lavori della COP 25 di Madrid, la conferenza mondiale organizzata dall’ONU sul cambiamento climatico, si concluderanno il prossimo 13 dicembre. C’è ancora qualche giorno quindi per trovare un accordo per contrastare il surriscaldamento terrestre. Una soluzione che oggi è sempre più urgente se si considera come il mondo della scienza abbia dichiarato che gli eventi atmosferici estremi saranno prossimamente più frequenti, aumentando il rischio globale di inondazioni e disastri naturali. Cresce la preoccupazione anche tra i cittadini, che hanno aderito in massa alla manifestazione chiamata dall’attivista svedese Greta Thunberg nella capitale spagnola per chiedere alla politica un intervento urgente per ridurre le emissioni inquinanti e adottare misure adatte ad affrontare le crisi ambientali in corso. Il rischio maggiore è rappresentato dall’aumento della temperatura, che potrebbe essere compreso…

Leggi tutto

A Natale vince la sostenibilità

6 dicembre – In Italia Natale fa rima con sostenibile e tracciato. Lo rivela un recente studio che ha preso in esame le scelte di acquisto alimentari dei nostri connazionali nel periodo festivo che inizierà a breve. Quando sono al supermercato insomma gli italiani preferiscono comprare cibi di cui riescono a conoscere la provenienza, meglio ancora se da una filiera ecosostenibile. Un comportamento che accomuna l’87% degli intervistati nell’ambito dell’indagine che ha coinvolto anche i consumatori spagnoli e britannici. Nel 63% dei casi inoltre il prezzo non sembra rappresentare un elemento di particolare ostacolo nel processo di acquisto del prodotto da portare a tavola, a condizione che questo sia tracciato e sia prova di un mercato rispettoso dell’ambiente. Elementi che sono evidentemente legati anche al tema dello spreco alimentare, che raccoglie…

Leggi tutto

Università e sostenibilità ambientale, bene l’Italia

4 dicembre – Università e sostenibilità sociale e ambientale, un binomio vincente che premia l’Italia. Le Università di Bologna, Torino e Ca’ Foscari Venezia hanno ottenuto un buon piazzamento nel ranking internazionale GreenMetric 2019 che classifica gli Atenei nel mondo (780 in tutto) che si sono distinti per le loro politiche in materia di riduzione dei consumi energetici, gestione dei rifiuti, infrastrutture, inclusione, trasporti, qualità dell’offerta formativa. Un segnale che evidenzia i passi in avanti e l’evoluzione progressiva delle università italiane che sempre più adottano soluzioni gestionali capaci di garantire maggiore risparmio e un ridotto impatto ambientale, traguardi oggi irrinunciabili per un’istituzione di prestigio come l’Università. A riprova del fatto anche dal mondo della formazione possono giungere esempi virtuosi che potrebbero essere estesi e replicati presso altre organizzazioni. Nel 2019 nella…

Leggi tutto

Parte dalla Campania il riciclo culturale

3 dicembre – Un libro in più, un rifiuto in meno. Il rispetto per l’ambiente parte da due librerie campane che hanno lanciato un progetto legato alla riscoperta della lettura: per ogni bottiglia di plastica abbandonata in strada e portata in libreria si riceve in cambio un libro. L’iniziativa nasce a inizio anno nella libreria Ex Libris di Polla, in provincia di Salerno, quando Michele Gentile, amante dell’ambiente, pensa a un sistema per contribuire attivamente a ripulire l’ambiente: consegnare libri gratuitamente a chi porta rifiuti da riciclare. Le belle notizie corrono velocemente e così anche la libreria Libridine di Portici, in provincia di Napoli, decide di proseguire la buona pratica creando lo slogan “Raccogli la plastica, regalati un libro, salva il pianeta”. Per aderire al progetto bisogna raccogliere 3 lattine o…

Leggi tutto

Fridays for Future: oggi tutti in piazza per il quarto sciopero per il clima

29 novembre – Le piazze di tutta Italia si colorano con i cartelloni e gli striscioni di migliaia di ragazzi riuniti contro i potenti della terra, le multinazionali e chi detiene il potere economico e politico. Torna il movimento dei giovani Fridays for Future con il quarto sciopero globale per l’ambiente che, non a caso, scende in piazza proprio in occasione del Black Friday. L’obiettivo, infatti, è quello di proporsi come alternativa al modello “consumistico” ed è per questa ragione che il Black Friday si converte in Block Friday. Il quarto appuntamento per il clima arriva a ridosso della Cop25, che si terrà dal 2 al 13 dicembre a Madrid. I ragazzi di tutto il mondo chiedono con fermezza ai big mondiali lo stop ai finanziamenti per i combustibili, con decarbonizzazione…

Leggi tutto

Sviluppo ecosostenibile, i progetti della Cina aspirano a divenire modello

26 novembre – Iniziative e progetti sempre più ambiziosi stanno caratterizzando le scelte di investimento in senso sostenibile in Cina. Una tendenza affermata ormai da qualche anno che collocano il gigante asiatico in testa alle esperienze più evolute di risparmio energetico ed economia circolare. Un recente esempio che ha riscosso attenzione a livello mondiale è quello del polo industriale di Shenzhen in cui sorge un impianto elettrico alimentato da rifiuti. La centrale, che ospita anche un sito panoramico, è divenuta nel frattempo una meta turistica di rilievo, a conferma della possibilità di coniugare efficacemente riduzione dell’impatto ambientale, valorizzazione turistica e urbanistica: la struttura contempla infatti anche un centro per la promozione delle scienze ambientali e un’offerta di intrattenimento). Dopo gli anni di crescita sensazionale, la Cina punta in questo modo ad…

Leggi tutto

Coldplay, in tour solo se sostenibili

25 novembre – Una decisione forte, che forse avrà lasciato un po’ di amarezza in qualche fan desideroso di seguire un concerto live. I Coldplay, gruppo pop britannico di fama mondiale, hanno infatti deciso che non terranno alcun tour se questo non potrà essere pienamente sostenibile dal punto di vista ambientale. La sensibilità di Chris Martin e soci verso i temi del climate change e della lotta all’inquinamento è un dato noto da tempo, ma stavolta la decisione appare proprio irrevocabile. “Il nostro prossimo tour sarà la migliore versione possibile di un tour come quello precedente dal punto di vista ambientale. Resteremmo delusi se non fosse privo di emissioni” ha fatto sapere il frontman dei Coldplay. La band inglese è quindi attualmente in una fase di riflessione, concentrata nella ricerca di…

Leggi tutto

Giornata nazionale degli alberi, 20mila a Milano

21 novembre – Si celebra oggi la Giornata nazionale degli alberi, istituita nel 2013 dal ministero dell’Ambiente con l’obiettivo di promuovere la tutela dell’ambiente, di valorizzare il verde delle città e la riduzione dell’inquinamento. Il grido di mobilitazione arriva dalle istituzioni e dalle associazioni. Il ministero ha organizzato per questa occasione gli Stati Generali del Verde Pubblico, promossi in collaborazione con sei città italiane: Torino, Roma, Bologna, Milano, Lecce, Venezia e Napoli. Anche le associazioni fanno la loro parte nella salvaguardia della terra: è il caso di Legambiente che ha dato vita alla Festa dell’albero, con l’obiettivo di portare verde e bellezza nelle città piantando nuovi alberi nelle aree abbandonate, nei giardini delle scuole e nei parchi pubblici. Città pilota del progetto è Milano dove, fra novembre e marzo, arriveranno oltre…

Leggi tutto

Manovra: raddoppiano i fondi per la tutela dell’ambiente, stanziati 4,5 miliardi nel 2020

20 novembre – Una protezione per la sostenibilità ambientale a 360 gradi quella prevista dal Fondo per gli investimenti delle amministrazioni centrali, istituito con la manovra finanziaria del 2019. In programma, i fondi per la tutela dell’economia circolare, la riduzione delle emissioni e la decarbonizzazione raddoppiano il loro valore: da poco meno di 2,4 miliardi stanziati nel 2019 si passa a circa 4,5 miliardi per il prossimo anno. Queste le cifre riportate dall’Ecobilancio, allegato alla manovra, che approfondisce il tema delle spese dedicate all’ambiente ed effettuate a beneficio della collettività. Si tratta di un investimento di circa 22,3 miliardi di euro in 15 anni, dal 2020 al 2034. Nel 2020 i primi 685 milioni saranno investiti tenendo conto anche degli impatti sociali. Ogni anno, entro metà settembre, dovrà essere fatta una…

Leggi tutto

Non sei registrato?? Crea un account


Log in

Password dimenticata?

Already registered? Log in


Register

Password dimenticata?