Non si abbassa la febbre della Terra

Il nostro pianeta bolle. A lanciare l’allarme sulla temperatura troppo alta della Terra è l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, che insieme alle maggiori istituzioni scientifiche, ha confermato che il 2017 e il 2015, sono stati il secondo anno più caldo mai registrato. La temperatura media globale negli ultimi due anni è stata di 1,1°C sopra i livelli dell’era preindustriale. Un dato sempre più preoccupante, che evidenzia la persistente precarietà dello stato di salute generale del pianeta. Non sono più solo i climatologi a denunciare e ad essere allarmati per questa condizione, dal momento che anche l’opinione pubblica e alcuni Governi si stanno sempre più mostrando sensibili al tema. I dati sulla temperatura globale, uniti a quelli che mostrano il trend degli ultimi decenni, evidenziano un contesto nel quale insistono con crescente frequenza fenomeni naturali estremi quali uragani, siccità, alluvioni e il protrarsi dello scioglimento dei ghiacci nel Mare Artico. Secondo le analisi la Noaa, l’Agenzia statunitense della meteorologia, il 2017 è stato il quinto più caldo degli ultimi 138 anni in Europa, mentre nel nostro Paese 1,3 gradi centigradi sopra la media hanno fatto dell’anno scorso il quarto anno più caldo dal 1800 ad oggi. Particolare comunque il caso del Vecchio Continente, nel quale, seppure si siano registrate temperature molto rigide nei primi mesi dell’anno, si è avuta un’estate bollente. La Francia ha visto in questo periodo un incremento di 2 gradi rispetto alla norma, mentre Regno Unito e Germania, entrambe con 0,7 gradi in più della media, hanno vissuto rispettivamente il quinto e l’ottavo anno più caldo della loro storia.

Archivio News

Non sei registrato?? Crea un account


Log in

Password dimenticata?

Already registered? Log in


Register

Password dimenticata?