In vista del termine previsto nel 2050 per la realizzazione di edifici carbon natural si mira a investire in costruzioni che puntino al massimo dell’efficienza energetica. Le innovazioni nell’edilizia e nell’architettura stanno dando vita a una nuova sostenibilità economica.
Già oggi gli edifici green riescono a dare un supporto notevole al contenimento dell’impatto ambientale, ma questo non è più sufficiente. Grande nemico è il carbonio, elemento che viene emesso quando i prodotti per l’edilizia vengono estratti, prodotti e trasportati: rappresenta il 10% delle emissioni globali. Elementi costruttivi che caratterizzeranno questo nuovo tipo di sostenibilità architettonica sono quelli naturali come il legno, la paglia, la canapa e alcune fibre naturali, ma anche le innovazioni e i nuovi prodotti cementizi (più sostenibili rispetto al tradizionale calcestruzzo).
Considerando che gli edifici rappresentano una delle minacce più grandi per il clima e che, entro il 2030, gli edifici costruiti sono destinati a raddoppiare, è necessario pensare a investimenti che vanno nella direzione di una nuova sostenibilità architettonica.