31 luglio 2019 – L’Earth Overshoot Day 2019 è arrivato. Anche quest’anno, il 29 luglio, abbiamo finito le risorse della Terra prima dell’anno precedente, l’1 agosto, e decisamente prima della fine dell’anno. Secondo il Global Footprint Network avremmo bisogno di 1,75 Terre per essere in pari con le risorse, questo significa che consumiamo ciò che il nostro Pianeta ci mette a disposizione 1,75 volte più velocemente di quanto riescano a rigenerarsi. Quali sono le conseguenze di questo prosciugamento anticipato delle risorse della Terra?
La deforestazione, l’erosione del suolo, la perdita della biodiversità e l’accumulo della CO2 hanno portato all’inquinamento, al riscaldamento globale e ai sempre più noti cambiamenti climatici che stanno devastando il Pianeta. Secondo gli esperti, ciò che potrebbe aiutarci nell’immediato a rendere la nostra esistenza sulla Terra meno densa di catastrofi è la riduzione del consumo di carne: dimezzando il consumo di alimenti di origine animale, sostituendoli con una dieta vegetariana, ci permetterebbe di spostare di 15 giorni in avanti l’Overshoot Day, questo perché gli allevamenti intensivi producono enormi quantità di CO2, principali responsabili del riscaldamento globale.