5 luglio 2019 – L’economia circolare è ormai entrata a far parte del nostro tessuto economico, sono molte le realtà e i progetti innovativi che stanno nascendo per dar nuova vita a materiali altrimenti destinati alla discarica. Una start up italiana è riuscita a realizzare un tessuto tecnico a base vegetale con le stesse caratteristiche estetiche e sensoriali della vera pelle. Il nuovo materiale è realizzato con fibre vegetali e oli estratti dagli scarti dell’uva. Dopo un lungo processo di analisi sulle caratteristiche fisiche di diverse fibre vegetali, quelle dell’uva sono risultate ottimali per questo nuovo processo produttivo. Nel mondo vengono prodotti ogni anno oltre 25 miliardi di litri di vino, da questo processo produttivo si potrebbero ricavare quasi 7 miliardi di vinaccia da trasformare in una materia prima per la produzione di 3 miliardi di metri quadrati di pelle di vino. La pelle di vino è realizzata con gli scarti della lavorazione dell’uva e i suoi utilizzi vanno dagli abiti al packaging.