Quanto sappiamo del pesce che consumiamo quando andiamo al ristorante? Spesso non molto, a differenza invece di quanto accade con altri generi alimentari come verdura o carne. Per superare questa mancanza informativa e di trasparenza è attivo il network Friend of the Sea. Si tratta di una certificazione etica internazionale in grado di valere a garanzia dell’eticità dei prodotti ittici che arrivano a tavola. La sostenibilità del pesce e dell’ambiente marino è infatti sempre più oggi al centro dell’attenzione a causa del depauperamento della fauna ittica e dell’inquinamento a danno dell’ecosistema acquatico. In Italia sta crescendo il numero degli esercizi a cui è stata attribuita questa certificazione: sono ormai quaranta i ristoranti e le catene (oltre cento in tutto il mondo) che hanno ottenuto il riconoscimento Friend of the Sea perché cucinano alcuni prodotti ittici, pescati o allevati, certificati. In particolare, l’assegnazione del titolo comprende criteri quali la provenienza del pescato da risorse ittiche non sovrasfruttate, la preservazione dell’ecosistema marino, la difesa delle specie a rischio e la conformità alla normativa di gestione e controllo dei rifiuti e il rispetto dei lavoratori.