Quanto inquina una pallina da golf?

22 marzo 2019 – 300 milioni di palline da golf si perdono in mare ogni anno

La giovane Alex Weber dal 2016 raccoglie circa 50 mila palline da golf dal mare delle coste californiane di  Carmel Bay. Alex è nata in una famiglia di scuba divers e si ritiene figlia dell’oceano, per questo Alex mantiene pulita la sua spiaggia raccogliendo costantemente rifiuti e micro plastiche.

In una giornata di primavera Alex e il padre si recarono in una nuova zona per fare diving e rimasero scioccati: la scogliera, ogni fessura, era piena di palline da golf, rientrarono a riva portando con loro circa duemila palline. Alex è fermamente convinta che l’essere umano è responsabile dell’ambiente in cui vive e deve rimediare agli errori che commette. Ogni volta che Alex e il padre andavano in quel tratto di costa rientravano con oltre tremila palline, il che significa che non smettono di arrivare. Fondarono insieme il “Plastic Pick up team” e iniziarono una collaborazione con un professore ecologista di Stanford. Insieme avviarono uno studio sull’inquinamento locale da palline da golf. Le palline non sono solo un rifiuto plastico ma contengono ossido di zinco che permette alla pallina di resistere nel tempo ed essere tossiche per l’ecosistema. L’impegno del team è in prima battuta ripulire il fondale ma soprattutto cercare di risolvere il problema per impedire che i rifiuti continuano a finire in mare.  È quindi importante collaborare con le scuole di golf locali, al fine di sensibilizzare verso una maggiore attenzione e cercare un nuovo materiale per la produzione delle palline

Archivio News

Non sei registrato?? Crea un account


Log in

Password dimenticata?

Already registered? Log in


Register

Password dimenticata?