Sprechi alimentari e lockdown: l’Italia virtuosa della quarantena

1 ottobre – Durante il lockdown il 51,6% degli italiani ha sprecato meno cibo rispetto al periodo precedente. A confermarlo è la ricerca “Covid-19 lock-down e distanziamento sociale: l’impatto sullo spreco alimentare nelle famiglie italiane” condotta dal Distal, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari di Bologna, su dati raccolti da Msi-Aci Europe nell’ambito della campagna Spreco Zero. Fra i cibi meno sprecati al primo posto troviamo farina e lievito (43,2%), seguite dalle carni rosse (42,8%) e da quelle bianche (40,7%).

E anche se l’Italia è riuscita a ridurre lo spreco alimentare durante il lockdown, per il nostro Paese il tema dello spreco del cibo è particolarmente delicato: si pensi che in un anno ogni cittadino spreca oltre 25 kg di cibo. Se consideriamo l’intera popolazione italiana, lo spreco alimentare aumenta a dismisura arrivando a 1.526400 tonnellate ogni anno.

Per sensibilizzare i cittadini e le governance di tutto il mondo su questo tema, le Nazioni Unite hanno istituito la Giornata internazionale della Consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari, celebrata in tutto il pianeta per la prima volta lo scorso 29 settembre.

Archivio News

Non sei registrato?? Crea un account


Log in

Password dimenticata?

Already registered? Log in


Register

Password dimenticata?