Un rimedio naturale per la tutela della biodiversità: l’agro-ecologia

Importanti novità nel settore del sistema alimentare arrivano dal secondo Simposio Internazionale di Agro-ecologia, tenuto pochi giorni fa a Roma dalla Fao con il coinvolgimento di oltre 700 operatori tra accademici, rappresentanti di governo, della società civile, del settore privato e delle agenzie delle Nazioni Unite.

La maggior parte della produzione alimentare oggi si basa su sistemi agricoli ad alta intensità di risorse, con un costo elevato per l’ambiente e la biodiversità e danni per il suolo, le foreste, l’acqua, la qualità dell’aria.

La risposta alla necessità di ottenere sistemi alimentari più sani e sostenibili, e al tempo stesso resistenti al cambiamento climatico, arriva dall’agro-ecologia. Questa pratica si propone di trasformare il modo in cui produciamo e consumiamo cibo, a partire da un approccio integrato tra tradizione e scienza.

Sono diversi gli esempi pratici di agro-ecologia presentati al Simposio: gli agricoltori cinesi hanno ideato un intelligente ecosistema in cui le foglie di gelso alimentano i bachi da seta, i cui rifiuti organici vengono poi usati come cibo per i pesci; il ciclo virtuoso continua grazie al materiale organico presente negli stagni, utilizzato come fertilizzante per i gelsi. Un team di scienziati spagnoli ha illustrato CONECT-e, una piattaforma online progettata per registrare e condividere le conoscenze ecologiche tradizionali tra agricoltori e ricercatori. La mostra ghanese, invece, ha esposto un progetto che promuove l’accesso delle donne ai servizi di divulgazione agricola. Sarà presto lanciata Scaling-Up, l’iniziativa che mira a incoraggiare processi di transizione agro-ecologici più inclusivi attraverso strumenti, conoscenze e processi politici per la trasformazione dei sistemi alimentari e agricoli in tutto il mondo.

Best practice che mirano a diffondere l’agro-ecologia come uno degli strumenti più efficaci che, oltre a salvaguardare le risorse naturali e promuovere l’economia e i mercati locali, offre la possibilità di migliorare la vita dei piccoli agricoltori, specialmente nei paesi in via di sviluppo.

Archivio News

Non sei registrato?? Crea un account


Log in

Password dimenticata?

Already registered? Log in


Register

Password dimenticata?