Il progetto di rigenerazione urbana, realizzato a Casalmaggiore in provincia di Cremona, è entrato nella pubblicazione dedicata alle migliori best pratices europee di mobilità, la “2017 Best Pratice Guide” della #BestMobilityWeek.
La tangenziale, di due chilometri per tragitti pedonali e ciclabili, è stata realizzata ad hoc per i percorsi casa – scuola e per le scolaresche in visita alla biblioteca, al teatro e ai musei della cittadina. Tutto è nato dall’idea di un papà ed è stata realizzata dal Comitato Slow Town della città con l’aiuto dei genitori, il sostegno di aziende e associazioni locali e il placet del comune che è proprietario del terreno.
Il percorso somiglia in tutto e per tutto a una vera e propria tangenziale: è all’esterno della città, ha tante uscite e collega tutti i principali siti del centro storico. Lungo il percorso sono state collegate nove uscite pedonali verso il centro. I cartelli informativi segnalano numero e nome dell’uscita, le immagini delle possibili destinazioni da raggiungere, i metri e i minuti che servono per raggiungere a piedi le mete. Tutto è a misura di bambino: le uscite, infatti, sono riconoscibili anche ai più piccoli grazie a una serie di colori differenti che contraddistinguono ogni uscita.
La tangenziale è utilizzata dai bambini e dai loro accompagnatori per andare e tornare da scuola, dalla palestra, dalla biblioteca e dai musei immergendosi in un panorama suggestivo che costeggia l’argine maestro del Po. È un percorso estremamente sicuro perché è chiuso al traffico veicolare, al riparo da incidenti e dallo smog.