In occasione della giornata dedicata a San Francesco, centinaia di adolescenti di 28 città italiane hanno partecipato al GREEN TOUR: un video contest per la biodiversità urbana rivolto ai giovani studenti, protagonisti di un’azione di cittadinanza attiva.
Cortometraggi prodotti per dare voce a progetti e suggerimenti di pratiche virtuose, che coinvolgono scuole, amministratori, comunità, cittadini e imprese per restituire centralità alla funzione di benessere, sociale ed educativa della natura.
A sostegno dell’iniziativa, il MIUR ha distribuito in circa 40mila scuole il decalogo “10 passi per incontrare la natura a scuola”: indicazioni pratiche e motivazioni educative e scientifiche, dall’incremento delle ore ‘in natura’, alla costruzione di siepi, foreste scolastiche e stagni, dall’uso del compost con gli scarti alimentari delle mense, all’orto didattico.
Il ruolo di promotore del personale didattico è fondamentale per migliorare le condizioni delle strutture scolastiche che soffrono di carenza di verde, degli spazi aperti e di connessioni con la città. In Italia sono circa 40.000 i cortili scolastici chiusi e non sfruttati; grazie a Urban Nature, rappresentano oggi un enorme potenziale a cui si sono interessati grandi centri abitati come Torino, Milano, Firenze, Bologna, Palermo, Catania, Napoli, Bari, Venezia, Padova. Sarà un ‘gioco da ragazzi’ rendere queste città amiche della natura!