15 febbraio 2019 – 100% di recupero di materia. È il record del Belgio, che riesce a riciclare l’intera quota di vetro utilizzata. Un risultato di eccellenza frutto di un’attività di raccolta radicata e puntuale, forte di una filiera efficiente. La media europea di recupero del vetro è del 74% (20 milioni di tonnellate la produzione complessiva nel Vecchio Continente).
L’Italia, con il 78%, si “piazza” nel ranking europeo prima di Francia (76%), Spagna (72%), UK (67%) e Portogallo (58%), mentre la Turchia è fanalino di coda con il 9%.
I dati sono stati rilanciati dalla Feve, la Federazione europea dei produttori di contenitori in vetro, che ha messo in evidenza come i Paesi più evoluti sotto l’aspetto del riciclo siano, oltre al Belgio primo della classe, quelli scandinavi (Finlandia 94%, Svezia 93%, Norvegia 90%) insieme a Svizzera (96%) e Slovenia (93%).
Gli attuali processi di recupero del vetro consentono fra l’altro di ottenere una materia prima seconda di alta qualità, impiegabile per la produzione di nuovi oggetti e confezioni e in grado così di produrre un importante risultato vantaggioso in termini ambientali e di consumo energetico.